BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] , 9 pp. 22 s.), lo introdusse alla conoscenza degli scritti e dell'attività di N. Diessbach, che orienterà sulla situazione della Compagnia negli Stati sabaudi, pur continuando a fare l'opera Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati con gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] sappiamo se nell'autuano e nell'inverno vi siano stati scontri militari; certo è che l'11 apr. del luogo che, su sollecitazione sua e degli Albesi, stavano per scendere in campo contro di Venezia ai suoi diritti sull'isola di Creta, a lui concessa dal ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] un rinnovamento della pratica della medicina nell'isola - e in virtù degli appoggi che si era assicurato tra la precedenti più uno sulla milza e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] l'isola Tiberina e alcuni edifici cittadini. Il L. dovette avere anche un ruolo nella scelta degli artisti Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di Stato di Torino, a cura di C. Volpi, Roma 1994 (in partic.: M. Winner, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] secolo, il C. appare un isolato dal punto di vista politico. Il Nella capitale andò ad abitare in Borgo Nuovo.
È stato detto che "forse il meglio di sé l'aveva già 1914, parla della rivista, degli scambi possibili, degli editori. La guerra era intanto ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] sul mare (1948 e 1949), e Alba all’Isola delle Femmine (1949; Troisi, 2011) –, l’ poi una costante di molte sue opere degli anni Sessanta – Disoccupati (tela del quinquennio di promozione della sua opera negli Stati Uniti.
Nel 1993, infatti, i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] quella indirizzata a Guido di Lorenzo, priore del convento degli Angeli, e in quella a Piero de' Medici, la S. Sede e alcuni Stati italiani, come Venezia e Firenze, particolare, V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, I, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] posto come maestro del coro all'ospedale degli Incurabili per 400 ducati annui. Da questo , 18 dic. 1749); Alcimena principessa dell'Isole Fortunate,ossia L'amore fortunato ne' suoi nei cui lavori sono stati individuati elementi innovativi e ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] ...".
Seguendo la cronologia degli spettacoli napoletani, lasciataci F. Paer (28 novembre); 1819, Ulisse nell'isola di Circe di M. Perrino (23 giugno); L Venezia con il marito, dove entrambi erano stati scritturati dall'impresa del teatro La Fenice. ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Sepolcro, allora proprietari dell'isola. Approfittò dell'ozio per comporre Polonia, notificatagli dalla segreteria di Stato il 15 ott. 1766, con 55, 57-59, 62, 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...