Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] o l'altra delle grandi potenze. Sarebbe così per alcuni paesi alleati degliStati Uniti, quali l' ‛Irāq (fino al 1958), l'Iran e adesso abbisognano di una speciale assistenza sono soprattutto le isole del Pacifico, i Caraibi e il Centroamerica, il ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a un raddoppio ogni quaranta anni; il che avrebbe portato la popolazione degliStati Uniti a 400.000.000 nell'anno 2000. Si noti che nel pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
Questa ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] pluviale, ossia una superficie più o meno uguale a quella degliStati Uniti. Nel 1991, altri 2,8 milioni di chilometri erano tempo 500.000 ha, sono ridotte oggi a pochi frammenti isolati. In Indonesia, l'abbattimento dell'albero del ferro del Borneo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] prefetto fascista Cesare Mori avevano abbandonato l’isola per non essere arrestati.
I mafiosi italoamericani sia perché coinvolge molti interessi sensibili: quelli deglistati belligeranti, quelli deglistati di transito delle merci illegali, quelli ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici deglistati, approvata alle Nazioni Unite nel 1974. L’azione del Sud si territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del Golfo Persico) che dal gennaio 2011 è scosso da un punto all’ordine del giorno di tutti i governi deglistati membri dell’Europa. È un paradosso: proprio quando, dopo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] membri del parlamento centrale e da quelli delle assemblee deglistati federati), ha scelto per il ruolo più alto il Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della popolazione nelle Isole Fiji, il 40% in Trinidad e Tobago e addirittura il 68 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , rimane quella con l’Argentina sul possesso delle Isole Falkland-Malvinas: il conflitto, inaugurato dalla spedizione militare statunitense rappresenta il maggior produttore di idrocarburi degliStati Uniti: proprio l’incidente della primavera del ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] (con l’obbligo di intervento in caso di attacco dell’isola da parte della ‘madrepatria’). Vive con allarmato fastidio la 2005 ben 166 città cinesi – contro appena 9 città degliStati Uniti – avevano una popolazione superiore al milione di abitanti ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] intimorire. La rete mette in gioco le nozioni di sovranità deglistati e partecipazione dei cittadini, condiziona le idee di cittadinanza segrega soltanto le persone dall’accesso alla rete: le isola dalla storia e dal futuro.
Per tutti questi motivi ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...