• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Storia [14]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]
Architettura e urbanistica [6]

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] il ruolo della committenza, del promotore, superi di gran lunga, fin quasi a voci relative) sono quelle di Tommaso di Sasso, Pier della Vigna, Jacopo Mostacci, Mazzeo autore, o autori, biograficamente estranei all'isola e in data tarda). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] del 1849. Rifugiatosi a Corfù, cerca di organizzare logge massoniche nell’isola De Luca, che diventerà gran maestro del Grande Oriente d’Italia. La cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969. G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di “progresso” tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] costume, letterati e poeti, come Panfilo Sasso, che gli dedicò un curioso epigramma latino per Creta. Il suo arrivo nell'isola venne celebrato con distici greci da ; poi, la notte del 29 maggio 1508, un terremoto sconvolse gran parte della regione. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] ), 1 prese : 3 divise; Anonimo, Oi avenente donna di gran valglia (ed. A. Fratta), 2 partire : 4 gire : 6 'soddisferebbe' (in rima); l'isolato mancara di Niccolò de' Rossi, del fuoco (Bettarini, in Dante da Maiano, 1969, p. 108); Tommaso di Sasso ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] prese il nome di Bibbia, regolavano gran parte della vita delle persone: per di città, sulle coste e sulle isole del Mar Egeo. Le città greche Nell' pastorello con la fionda. Davide mette un sasso nella sua fionda e, facendola roteare velocemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture XV, 47). Il foro dovrebbe localizzarsi nei due isolati alla confluenza di cardine e decumano massimo. Meglio nota nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] fine del Duecento e i primissimi anni del Trecento, è per gran parte (seguito da Ruggero de Amicis, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo e forse addirittura mai stato nell'isola, conferma il carattere tutto letterario di ... Leggi Tutto

Decennali

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Decennali Andrea Matucci Il primo Decennale Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] dal loro orgoglioso isolamento. Il M. del 1514 non può e di vostra milizia il suo decoro / con gran iustizia gran tempo mantenne; / avaro dello onor, largo -34, pp. 173-91; G. Sasso, Per alcuni versi del primo Decennale, «Cultura e scuola», 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – REPUBBLICA DI FIRENZE – BERNARDO GIAMBULLARI – GIROLAMO SAVONAROLA – GIROLAMO BENIVIENI

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] su come rinforzare le fortificazioni dell'isola. Secondo la sua relazione di viaggio 'impossibilità da parte del fratello secolare A. Sasso, che aveva curato . Sulla controversia delle comete, descritta in gran parte degli studi su G. Galilei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] si inserisce in una precisa tipologia di cori lignei in gran parte ancora esistenti tra Piemonte e Lombardia (Mattirolo, 1939): santuario della Madonna del Sasso (Gilardoni, 1972, pp. 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
percuòtere
percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. percòsso; fuori d’accento sono in uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali