La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] gruppi più avanzati.
Promotore dellariunione che a Firenze varò nel 1870 il progetto della «Gazzetta chimica», fu Ferraris non era più, come Pacinotti vent’anni prima, un isolato, incompreso e pronto a passare dalla fisica all’astronomia. Né il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] comprendeva allora, oltre alla città storica e all’isoladella Giudecca, la sola isola del Lido, il cui territorio facente capo a seduta del consiglio comunale convocata con «carattere di riunione privata»: il sindaco chiese ai consiglieri di «tener ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 1368 aveva stabilito l'obbligo della frequenza ad almeno un'autopsia per anno e ad una riunione mensile per discutere i in tutta l'Europa, con l'avvento dell'età moderna. Esisteva peraltro in un'isoladella laguna, ben separato dalla città, un ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] coste settentrionali del Canada, dell’Alaska e della Siberia bagnate dal Mar Glaciale Artico, isoledell’Arcipelago artico americano ( ’organizzazione dello SCAR era basata su gruppi di lavoro monodisciplinari. Nel 2002, nel corso dellariunione di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di un’aggressione dell’URSS in Europa, America del Nord, Algeria, contro un’isoladell’Atlantico al Nord del Tale lettura è stata confermata nell’ambito dellariunione dei Ministri degli affari esteri della NATO che si è tenuta a Reykjavik ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] recarono presso l'imperatore e parteciparono, in febbraio, alla riunione del Parlamento a Vienna. Si trovavano a Vienna ancora catastrofica disfatta a Portolongo, sulla costa sudest dell'isoladella Sapienza. Tutte le navi veneziane furono catturate ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della Haggādāh d'Oro (Londra, BL, Or. 2884) l'elemento italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono le scene di riunione in Italya. Isoladella Rugiada Divina. Duemila ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] un abuso, Baroncio di Ercolano da Villa Isoladella diocesi di Orvieto a rettore della chiesa di S. Egidio di Poggio Aquilone , assieme a un delegato del capitolo della cattedrale, alla riunione dei beni delle chiese di S. Maria Ranchi Scarionis e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] futuro Leone X), la conduzione delle trattative fu attenta e abile sino all’esito nella riunione notturna romana del 9-10 agosto il papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isoladella Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] il 27 marzo 1813, la nomina a cavaliere dell'Ordine dellariunione, una delle più alte onorificenze imperiali (Arch. Frullani, s. rilievo il F. ebbe anche nella costituzione della Regia mista delle miniere e magona dell'isola d'Elba, che il 6 sett. ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...