RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] incaricato da Giulio III di recarsi a Baden alla riunionedella Dieta dei tredici Cantoni elvetici. Il clima di Morì improvvisamente a Madrid il 12 ottobre 1561.
Fonti e Bibl.: Isola Bella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] ) inno della nazione / inno nazionale
(22) riunione di condominio / riunione condominiale
Questi settimana → settimanale; ecc.);
(b) -ano (come in paese → paesano; isola → isolano; ecc.);
(c) -are (come in parlamento → parlamentare; angolo → angolare ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] di accendere l'insurrezione generale nell'isola.
Il 12 maggio, però, seppero dello sbarco di Garibaldi e il 17 ricevettero comando della brigata sicula, nel quale era succeduto a G. La Masa (18 ottobre). Tuttavia, volle intervenire a una riunione del ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] interno nato a Milano nell'estate del 1934, in una piccola riunione in via Telesio, ad opera fra gli altri di Morandi, Basso di lui, fu quindi assegnato per cinque anni al confino dell'isola di Ventotene dove giunse il 5 gennaio. Continuò i suoi ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] ma che certo non la isola più dal contesto generale, come [la isolava] un tempo l’uso esclusivo cui] un popolo non si forma che dalla riunione di varie e disperse tribù (Melchiorre Cesarotti, Saggio sulla filosofia delle lingue, parte I, § I, 1)
( ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della classe dirigente dell’isola, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, insegnando al contempo scienza delle ufficio del Credito fondiario sardo diventarono sede degli incontri e delleriunioni di GL e, in generale, degli oppositori al fascismo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] della carta geologica. La giunta tenne la sua prima riunione a Firenze, in occasione dell'apertura dell' della Val di Magra e delle Alpi Apuane. Con l'aiuto delle pur scarse risorse del Comitato geologico, intraprese uno studio sistematico dell'isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] può comprendere come mai, nella riunione del Werkbund del 1914, Gropius si schieri a difesa dell’autonomia del lavoro intellettuale, con l’industria”, e che, per non “diventare un’isola di eccentrici”, la Bauhaus deve aspirare a “esercitare un ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della polizia italiana; prese parte, con Grieco e Di Vittorio per i comunisti e Nenni, Saragat e Buozzi per i socialisti alla riunionedella biografia e della personalità del B., Gianni Isola, sottolineando il carattere fideistico e totalizzante della ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] e Liguria, e a tale scopo il Circolo italiano tenne una riunione il 2 genn. 1849.
A Nuoro, dove aveva fondato un la costituzione di una commissione parlamentare di studio sulle condizioni dell'isola. Il Cattaneo, in seguito a ciò, scriveva sul ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...