L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] piano. L'altare di Zeus non è un esempio isolato: i precedenti vanno riconosciuti negli altari di Artemide a Magnesia si trova l'ekklesiasterion, il luogo di riunione degli iniziati. L'architettura ufficiale della seconda metà del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] venivano dalle zone endemicamente sottosviluppate delleisole e dai paesi della gronda lagunare, dalle province limitrofe di Riunione degli istituti pii(100).
Il periodo postannessione segnava il difficile passaggio a una diversa concezione della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] loro viaggio in Irlanda, L’isola di smeraldo fu sottoposto all’esame della verità, Messineo paventò il pericolo di una caduta nello «storicismo modernista»157. Insieme a Mounier e Congar, Maritain fu così posto sul banco degli accusati alla riunione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] C.) sono state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con I ritrovamenti protostorici di Montagnana, in Atti della XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] si è visto, erano divisi tra gli originari dell’isola, che rivendicavano il privilegio della legazia sicula sia nei confronti di Roma che le diverse posizioni dei vescovi sia sull’importanza delleriunioni sia sui temi che il papa aveva indicato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di buon occhio un fratello del re di Francia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di Scozia, Maria gli stavano a cuore. Dopo il fallimento del progetto di riunionedelle tre Corone sulla testa di Maria Stuarda e del suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu a giudicarlo; e poi, in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione degli Stati generali (10 apr. 1302), nella quale i baroni espressero ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] verso la fine dell'anno il rescritto imperiale Tu quidem (ibid. 8, p. 50) vieta qualsiasi riunione faziosa in una Mazzoleni, I reperti epigrafici, in Ricerche nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nell'isola di Creta. Ma nel 1990, a Los Angeles, fece ancor meglio l'americano Randy Barnes, un adepto della tecnica , in una riunione svoltasi a Milano, con 83,66 m. Nel 1956 ai Giochi Olimpici di Melbourne, i primi della storia moderna a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a Freetown (Sierra Leone), Cape Coast (Ghana) e sull'isola di Lagos (Nigeria) - i discendenti dei ‛ricatturati' avevano dato riunione senza precedenti di leaders nazionalisti ‟l'apice del sogno di una vita", ossia l'inizio della fine delle ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...