SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a SE, a E e a NE, fra le quali il Recinto dei Supplizî o della Giustizia, il Recinto delleRiunioni o la «Curia», l'Isolato del Doppio Betilo, il Recinto della Mensa, ecc.
La vita nel santuario venne in alcune parti a interrompersi ancora entro la ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] legislatore monastico di lingua greca40.
La fuga dal mondo: deserto, isole, ville
«Fuggi lontano dal mondo e ti salverai»41; « discorsi tenuti in quella che sembra una riunione monastica in vista della costituzione di una comunità cenobitica. Dopo un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] est-ovest con stenopòi nord-sud creando una maglia di isolati di forma allungata, larghi 35 m e di lunghezza e culti. Atti della I riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica dell’Università di Catania (Siracusa ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] fosse la popolazione indigena della pianura padana. Le instabili isole Elettridi andrebbero riconosciute nei Lo studio della problematica dell'ambra nella protostoria italiana: nuovi risultati, in Atti XV Riunione scientifica dell'Istituto Italiano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e per le nuove prospettive delle comunicazioni con l'Oriente e l'Australia.Poichè l'isola di Lussino non poteva ormai e Riunione Adriatica di Sicurtà. 1838-1938, a cura di G. L. Sanzin, Trieste 1938. Per altri coevi protagonisti dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 646 ss.; Od., xix, 174] ricorda ben 90 città nell'isola) determina una minore importanza del tipo di abitazione del palazzo. Di interna la indica come un ambiente probabilmente destinato alle riunionidelle più alte autorità di Tolemaide. Il salone, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] nel V sec. esistessero alcuni matematici tutti originari dell'isola di Chio, come Enopide o Ippocrate, potrebbe confermare cause dalla malattia. Così, Platone nel Simposio, una riunione conviviale di persone colte che s'intrattengono con discorsi su ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale, Atti della XXXI Riunione di Tarxien, posto nella zona orientale dell’isola di Malta, a pochi chilometri dalla capitale ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , poiché vincolata dalla funzione di enorme luogo di riunione coperto, introdussero elementi di grande novità come, pur (od. Ss. Bartolomeo e Adalberto) sull'isola Tiberina è opera di committenza diretta dell'imperatore Ottone III (983-1002) e quelle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] est, a est e a nordest, fra le quali il Recinto dei Supplizi o della Giustizia, il Recinto delleRiunioni o la “curia”, l’isolato del Doppio Betilo, il Recinto della Mensa, ecc. La vita nel santuario venne in alcune parti a interrompersi ancora entro ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...