VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] di Oleggio. Nel 1334-35 operò sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolo di vicarius generalis, di tramare per la cessione del cenobio a Mastino II dellaScala, signore di Verona).
Di Oleggio stava dunque acquisendo professionalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] (o 1543) una nave portoghese fu sbattuta da una tempesta sull’isola meridionale di Tanegashima a sud del Kyushu. Da allora gli Europei, , seguiti dagli artigiani e infine, alla base dellascala sociale, i mercanti, disprezzati perché si arricchiscono ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] e padre di Marte (Pd XXII 145-146), ne ricorda l'infanzia presso i Cureti nell'isola di Creta (I f XIV 100-102; cfr. Aen. III 104-112) e la punizione , e alla scomunica da lui lanciata contro Cangrande dellaScala nel 1317, a un papa cioè sulla cui ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di una galea, in quel momento ormeggiata a Candia, capitale dell’isola di Creta. Ma fu otto anni più tardi, nel 1376-77 appoggio di Venezia e in maggio anche quello di Antonio dellaScala signore di Verona.
Le due città vedevano con preoccupazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] tardi con la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino dellaScala. Assieme ad Andreasio l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con Genova in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] entrò in guerra con gli Scaligeri. L'espansionismo di Mastino II dellaScala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno che, secondo la consuetudine, il doge compiva annualmente all'isola di San Giorgio Maggiore la sera di Natale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] destreggiandosi fra le mire di Portoghesi, Olandesi e Inglesi sull’isoladella cannella. La stessa politica è seguita dallo Zamorin (re , sia pure su piccola scala, un sistema economico e sociale simile a quello delle piantagioni americane di canna da ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] 1995) e nelle sale della Penitenza e delle Virtù del palazzo Boncompagni-Viscogliosi a Isola del Liri (Viscogliosi, 1988 Castle, London 1949, pp. 271 s.; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa. II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLV (1960), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] α β γ della diversità ecologica distinguibili tra di loro a seconda dellascala spaziale di considerata: per esempio il varano di Komodo è un rettile esclusivo dell’isola di Komodo.
Diversità bioculturale
Da oltre un decennio, naturalisti, ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] (Cennamo 1984; 1993; 2000).
Non fa parte dellascala sopra accennata il riflessivo anticausativo (del tipo di in funzione impersonale in luogo di si: ci parte «si parte» nell’isola del Giglio (Rohlfs 1968: 186; Cennamo 1997: 158; 1998: 82) e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...