VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice dellaScala, nacque probabilmente nella [...] 15e siècle), in Epetirida: Mélanges Théodore Papadopoulos, Nicosie 1997, pp. 57-74; L. Balletto, Note sull’isola di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 6, III (2001), pp. 161-175; N. Coureas ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isoladella Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] un fabbro, alla maniera dei monumenti del sec. 10° della Northumbria e dell'isola di Man.L'influenza del centro culturale e letterario monastico di a quelli del portale della cattedrale di Clonfert, in Irlanda, tuttavia in scala più modesta. All' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] notte tra il 7 e l'8 apr. 1404 e consegnata a Guglielmo DellaScala, al C. fu affidato il compito di porre l'assedio a Vicenza. , il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] gli edifici pubblici difesi da sistemi a isolamento sismico, l'impatto combinato sisma e tsunami scala internazionale INES (International nuclear and radiological event scale), è stato definitivamente classificato di livello 7, il massimo dellascala ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] due rilievi, conservati in Casa Buonarroti: la Madonna dellaScala (1489-94) che trae da Donatello la tecnica del illusoria. Finti archi marmorei isolano le storie della Genesi. Al di sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in troni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Giardino le due prime sculture a noi note, la Madonna dellaScala e la Battaglia dei Centauri e Lapiti – entrambe in grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 'Asse che la misura era colma; nessuno ci credette fuori dell'Isola e pochi nella stessa Inghilterra. La medesima sfiducia che, nonostante dai bombardamenti aerei nell'area della città romana ed è stata continuata su larga scala nel 1947. Gli scavi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] della Robbia adorna delle famose maioliche; a Siena dal 1440 al 1444, nel trecentesco ospedale di S. Maria dellaScala si è sviluppato in America. Abbandonata la tecnica dei padiglioni isolati, si costruisce un edificio unico a molti piani, da 4 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] l'impiego di tali armi. All'estremo opposto dellascala tecnologica, in periodi di tensione o di conflitti non aliscafi, particolarmente utili nei trasporti per le grandi e piccole isole, i traghetti tutto merci e le portacontenitori: la consistenza ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] verde, come la Morea o la Crimea, o anche in rosso-vino. Le isole, invece, sono sempre, le maggiori in verde o in celeste chiaro o in in sostanza, solo il tracciato delle coste, e per la piccolezza dellascala non possono aggiungere molti particolari ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...