Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del golfo restano tracce sia degli incassi per gli stipiti lignei della porta che dellascala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dellascala sociale o il conflitto tra l'aristocratico scellerato, incarnazione dell'ancien régime, e il giovane eroe, dotato delle sociale razionale e perspicuo (la città ideale, l'isola perfetta, un altro pianeta), permettendo di confrontarlo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] realizzati, e in parte utilizzati nel suo osservatorio sull’isola di Hveen in Danimarca, una grande armilla equinoziale tempo.
Un importante progresso nella precisione di lettura dellescale graduate di strumenti ottici fu rappresentato dall’adozione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di nuove istituzioni formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le tendenze in crescita Ottanta Ferraris non era più, come Pacinotti vent’anni prima, un isolato, incompreso e pronto a passare dalla fisica all’astronomia. Né il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] comprendeva allora, oltre alla città storica e all’isoladella Giudecca, la sola isola del Lido, il cui territorio facente capo stessa Edison con l’impianto installato nel centro della città per illuminare la Scala e l’area del Duomo, e che ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] il 20 settembre: e qui la disposizione isolatadelle antiche celle delle monache e dei frati calzava perfettamente alla di stipendio se prima non si liberava il gradino dellascala gerarchica immediatamente superiore), si esprimeva come una continua ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di aggiornamento, ma soprattutto per il dettaglio, per la scala alla quale erano state realizzate le carte di base. Nell’insieme, spicca in negativo la povertà cartografica delle grandi isole, e in positivo la dotazione piemontese, decisamente più ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] al portico della galleria di collegamento tra il monastero e la chiesa.
L'iscrizione sul portale di S. Bartolomeo all'Isola data al di questo edificio, oggi inglobato nel complesso dellaScala Santa costruito nel Cinquecento da Domenico Fontana.Nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto il genere di quegli animali privandolo dei denti (o della piani dellascala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne, della morfologia e del diluvio, dell'origine ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] alla vita e al lavoro dei senzatetto, e politico, contro l’isolamento e la ghettizzazione in rifugi disumani. Come una mina vagante – (2002) di Giovanna Bianco e Pino Valente sul soffitto dellescale mobili e, soprattutto, i Wall drawings (2002) di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...