DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] dalle affermazioni del vescovo di Isola, nel Napoletano, che, in 84-93), ha per titolo De operationibus scale quadrantis in astrolabio scripte ed è anch'esso in una lista di stipendi degli ufficiali della Curia della Vicaria nel 1321. È suddivisa in ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] Roma ed Atene in passato, oggi lo è di Venezia. Procedendo poi ad una suddivisione organica della materia, il D. stabilisce una scala di valori attorno a cui organizzare la costruzione retorica del discorso, valori naturalmente d'ordine etico-sociale ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] genn. 1969) o l'Edipo re di Sofocle (teatro alla Scala di Milano, 13 marzo successivo); e addirittura sviante, l'interpretazione e tribolato: si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isola di San Francesco del Deserto; tornato a Roma, si ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] le forze della nazione e coordinarle "per una scala d'infinite gradazioni ad un fine comune" (Della protezione ..., cit fu uno dei più tenaci difensori dell'azione svolta dai governi unitari nei confronti dell'isola. Nel 1876 venne nominato senatore ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , ma proprio non ce la faccio a salire le scale. Mi devi scusare". Ci abbracciammo, come sempre, ma dello sport cittadino che dal 1992 divenne il Palaravizza. Nel 2002, a dieci anni dalla morte, i figli decisero di donare al Comune di Torre d’Isola ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Londra e Oxford, prima di approdare all’isola di Jersey. Peregrinò fra alcune delle principali capitali europee, con soggiorni anche in pubblici e le cucine economiche, avviò su larga scala la costruzione di case popolari sul modello belga, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] l'impianto di una stazione di rilevamento sull'isola avrebbe forse potuto prevedere nuovi disastri: i microsismografi dic. 1883 il ministero dell'Agricoltura nominò una commissione per organizzare su vasta scala il servizio di rilevamento endodinamico ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] l’alpinista vive e sopravvive isolato nel confronto, duro e impegnativo, con la verticalità della roccia e con le insidie Milano 1996); Terre alte, ibid. 2006; I miei ricordi. Scalate al limite del possibile, ibid. 2008. Una notevole selezione dei ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di villa a Vallugana di Isola Vicentina. Inoltre, se la sua responsabilità nell'ideazione della ampliata chiesa dei gesuiti in contra' San Francesco Vecchio - rimangono elementi nel cortile, nella scala, il portone sulla strada a conci di bugnato - e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] della antiqua Compagnia, a divenire santo. A parte le considerazioni di fede, si può concludere, che, su scala , Istoria della vita del p. G. P. della Compagnia di Gesù, Roma 1856; C. Beccari, Il beato G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...