GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] ) e soprattutto attraverso quella della Madonna sofferente per la morte di Cristo, "unica scala per salire alla felice eternità Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di Isola, ai piedi del Gran Sasso. Qui, mentre la ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] alla Scala. Al 1832 risale invece la composizione di due balli per il teatro alla Pergola di Firenze, Adone nell'isola di 'incarico di sostituire A. Huss come direttore della Accademia di ballo alla Scala, nella cui storia si registrò così per ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Andria il 20 nov. 1681 da Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello, e da Ursula de Tiore, studiò al rappresentate, oltre quelle già ricordate, furono le seguenti: L'isola di Alcina (libretto di A. Fanzaglia), Roma, Teatro Tordinona ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di panno di lana.
Nell'ambito dell'attività politico-diplomatica genovese su scala mediterranea, due Embriaco, omonimi e parenti imperiale, la riconferma dei privilegi già goduti da Genova nell'isola.
Comunque il più importante, o quanto meno il più ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] e di G. Pasta. Alla morte della M., Lechi non volle più abitare nell'isola, che vendette al fratello Teodoro (generale 1977, pp. 109-113 e passim; V. Della Croce, Una giacobina piemontese alla Scala: la primadonna Teresa Belloc, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] La versione teatralizzata del ciclo (Milano, Piccola Scala, 14 febbraio 1981) fu corredata da un , ibid., pp. 70-78; S. Ragni, La ‘Descrizione dell’Isola Ferdinandea’ di F. P., in Annali dell’Università per stranieri, 1990, pp. 179-196; D. Oliveri, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Boccapaduli, in visita all'Isola Bella, annotava la novità dell'arredo dell'alcova della regina, eseguito dalla bottega …, Milano 1878, pp. 9 s.; G. Morazzoni, I palchi del teatro alla Scala, in Dedalo, XI (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e per inalveare le acque che inondavano una vasta zona dell' nel 1775 su scala 1:3.808 (un'altra edizione, del 1777, è in scala minore 1:20.040).
L'uso della tavoletta pretoriana rese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] nel marzo 1614 ricevette appunto questa carica con il generalato di tutte le truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante delle truppe di terra della Serenissima e l'evoluzione negativa dei rapporti con l'Austria, per la questione ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] ricostruzione della sala dello Scrutinio, della sala del Senato (dopo il 1525), la porta d'ingresso a quella che sarà poi la Scala d'oro "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in Isola) e cupola sul presbiterio. Anche l'interno di S. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...