Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dellascala sociale o il conflitto tra l'aristocratico scellerato, incarnazione dell'ancien régime, e il giovane eroe, dotato delle sociale razionale e perspicuo (la città ideale, l'isola perfetta, un altro pianeta), permettendo di confrontarlo con ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di nuove istituzioni formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le tendenze in crescita Ottanta Ferraris non era più, come Pacinotti vent’anni prima, un isolato, incompreso e pronto a passare dalla fisica all’astronomia. Né il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto il genere di quegli animali privandolo dei denti (o della piani dellascala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne, della morfologia e del diluvio, dell'origine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in genere nei confronti delle grandi concentrazioni finanziarie, pone il mercante al vertice dellascala sociale. Non di Oriente e con l'Africa orientale, utilizzando tra l'altro l'isola di Socotra. Il primo centro importante è stato Suhar, forse l ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ancora una volta l'importanza dellascala temporale per le due modalità di trasmissione dell'informazione da un animale uomo, sebbene in questo caso esse siano più difficili da isolare e da individuare data la quantità di altri elementi che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] era subordinata all'Ufficio imperiale di medicina.
Al vertice dellascala gerarchica vi era la Scuola per i nobili, nella quale capitoli sui procedimenti matematici, il Canone di matematica dell'isola marina e il Canone di matematica che continua gli ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] in epoca recente è quello che, il 26 dicembre 2004, con epicentro al largo della costa occidentale dell'isola di Sumatra (Indonesia), e magnitudo 9 dellascala Richter, scatenò uno tsunami con ondate alte fino a 20 metri. Queste si abbatterono ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e salariati, per il consumo dello stesso, corrispondente alla fase dell’economia naturale o isolata; l’i. a domicilio, manifattura a basso contenuto tecnologico; settori di scala (scale intensive), quali chimica, farmaceutica, mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] d'una doppia natura, da un lato è paragonabile alla Scala o alla Comédie Française, dall'altro al Vieux Colombier o al '60 e '70, Firenze 1983.
E. Barba, Al di là delleisole galleggianti, Milano 1985.
J. Kumiega, The theatre of Grotowski, London-New ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] a Tule 63° N.) e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per di suolo, carte idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...