PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ed esperta nella professione della pittura», l’incarico di affrescare ex voto ciascuna dellesette porte dellacittà, con in alto definì tra le più riuscite composizioni dell’artista («capolavoro di figura isolata […]. Non conosco una figura singola ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] intelligenza estetica. Il gusto per la forma in quanto tale isola questa esposizione nel quadro dei primi commenti al poema dantesco della struttura infernale con i sette vizi capitali puniti prima dello Stige, mentre oltre la palude, dentro la città ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isoladelle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] isola di Antiparos (anticamente Ώλίαρος), e l'isoletta disabitata di Despotiko. La principale città odierna, Parikia, posta su una profonda insenatura con un porto, sorge al di sopra dell'area dell , fornito a O di sette pilastri di forma ottagonale.
...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di Beit, presso l'isoladelle Cherchene, per la spartizione 1562, iI bailo Daniele Barbarigo - in questa città", a Costantinopoli, "un scioto", uno di Chio , filze 3C, lett. del 9 apr., 10 luglio, 19 sett. 1561 e 14 nov. 1562; 4D, lett. del 27 apr ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] città, provocando le ire dei palermitani che avevano dato luogo a un moto di rivolta. Altra ragione di disaffezione nei confronti della Corona era costituito dal radicamento nell'isola C. Ravioli, Le guerre dei sette anni sotto Clemente VII, assalto, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] delle sue vicende personali ma anche di quelle politiche dellacittà di Pisa della seconda metà del XIII secolo. Alla metà del Duecento i Pisani controllavano buona parte dell'isola a diminuire l'importanza politica dellesette arti maggiori e dei tre ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa cittàdella Grecia antica, circa 7 km a S-E dellacittà moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in seguito al quale l'isola si dichiara indipendente ed affronta portico di N-O rimangono ancora in piedi settedelle 38 colonne doriche del tempio di Apollo, . C.
Ad E dellacittà sono i resti, non ancora scavati, dell'anfiteatro romano, databile al ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] dell'oratoriano G. Severano (1562-1640), autore di un volume sulle Memorie sacre dellesette in siti come Hira (Iraq) e l'isola di Kharg (Iran), ma anche ad Aksum datare dalla fine del 1931, lo scavo dellacittà di Dura-Europos (Siria) che ha posto ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] Foppa e M. da Capua; Sonneck, 1, p. 537); L'isola piacevole (eseguito con La semplice ovvero La virtù premiata di G. luglio 1837, esordì all'età di sette anni nel balletto dei padre Adelaide si riduce a quelli delle sole città di Venezia e Genova. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] erroneamente si è creduto), che G. aveva allora circa sette anni; nel 1293, inoltre, si dichiara che egli aveva e albese sino a Torre d'Isola e a Neive; nell'autunno subì Valpera; poco dopo l'esempio delle due città piemontesi fu seguito dal Comune di ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...