fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta la forma delle berline, da campagna e da città. Le colori dominanti variano alquanto nelle principali regioni dell'isola. In Catania prevale all'esterno il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Cittàdella Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] spogliato; le proteste degli abitanti impedirono però che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la Mac-Mahon il mandato presidenziale per sette anni. L'anno 1874 fu con gli Alleati, il conseguente isolamentodell'Italia e la perdita dei ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] il numero delle macchie diminuisce fino a sparire, o quasi, dopo sei o sette anni, in seguito a grande fama, nella città di Baalbek detta perciò dai Greci Heliopolis greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isola di Trinacria, greggi che i compagni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] la destituzione del prefetto dellacittà e dei ministri Triboniano e assaliva i porti della Sicilia e toglieva l'isola ai Goti, dell'opera e del libro dell'opera da cui il frammento fu ricavato. A scopi didattici tutta l'opera è divisa in sette ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] in tutta l'Alasca città nel vero senso della parola; il centro menzione va fatta per le otarie delleisole Pribilof (isole di S. Paolo e di S Nel 1788 il gruppo mercantile Selikov aveva già fondato sette stazioni insulari intorno a Kodiak, e una sulla ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] tradizionale isolamentodella regione . 245-74; AA.VV., Verso un Museo dellacittà, Todi 1982; AA.VV., Les Bourgeoisies municipales della chiesa di S. Agostino, dei palazzi Monaldeschi e dei Sette, del Teatro Mancinelli, del palazzo comunale e della ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] pretesti per tenere definitivamente le terre e città tolte dal padre, in nome del ancora fiorente di giovani rampolli. Già nel 1310, sette anni avanti la sua morte, Roberto di Clermont nell'isola, mal suo grado, per volontà dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] a impedire al Macedone il passaggio dell'Istmo; che le città achee lo abbandonarono o spontaneamente o Macedoni altri cinque e forse sette stati: Tessali, Epiroti, Acarnani , Filippo tentò invano la conquista dell'isola di Cefallenia, poi penetrò in ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , Ulisse e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di . - Stemma dellacittà di Basilea: un pastorale nero in campo argento; di Basilea-Campagna: un pastorale rosso con sette palline sul pomo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] e stimati dalla popolazione come salvatori dellacittà. Il modo con cui quegli uomini sette G. era tratto dalle vicende delle repubbliche che egli aveva servito, nelle quali la nobiltà delle di acquistare una parte dell'isola di Caprera come sua ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...