Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] lo hanno fatto considerare appartenente all'una o all'altra città: efesio lo dicono Strabone (XIV, 642) e Luciano quadri, tanto che impiegò sette interi anni, secondo altri undici poi Augusto, compensandone gli abitanti dell'isola con l'abbuono di un ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola del Cavallo, la parte orientale è detta Valle dell'Inferno. Il cono del Somma è bene conservato lapilli, di cenere; sette rami di lava di questa città. Furono ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] Troia, è 'Ιλιάς; nelle tre cittàdell'isola di Rodi, è Καμιρας, 'Ιαλυσία, Λινδία; è Κυνϑία a Delo; è Λεμνία nell'isola di Lemno, e così via. È ἀρρηϕόροι), fra i sette e gli undici anni, le quali restavano addette, per gran parte dell'anno, al servizio ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] torre.
Molti sono invece gli elementi rimasti dellacittà vera e propria.
Tra essi da della roccia, e raccolta in bacini esce per due bocche ornate di teste di leone; una scala con sette catastrofe ateniese nel 456 all'isola di Prosopitide nel Nilo ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] tanto che si parlava di lui per la città, e un giorno, capitato a Hainburg Georg Reutter le libere trascrizioni dell'opera corale Le sette parole del Redentore e ricordare L'infedeltà delusa (1773), L'isola disabitata (1779), Lo speziale (1768). ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima cittàdella Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] basso tedesco, significa "Riva Alta". La situazione dellacittà all'incrocio di un passaggio del fiume e di del Mare del Nord (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e il sé la protesta di sette professori dell'università di Gottinga ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] occidentale, impropriamente chiamata falaise dell'Isola di Francia, è formata a.), Troyes (55.215 a.), la città del panno, una delle più importanti del Medioevo e le cui fiere di queste fiere durava sei o sette settimane, e poiché avevano luogo in ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] le cui sepolture sono disseminate negli strati superficiali dell'acropoli. Dellacittà antica si perdettero le tracce nel Medioevo; T. sette metri presso la muraglia a gradini.
Accertato questo punto, diremo subito che l'aspetto odierno dell' ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] nella città di Maribor. Il livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle élites politiche resnično kot življenje/ Più vero della vita, a cura di N. Vogrin, Ljubljana 2011; Loro tornano la sera: sette autori della giovane poesia slovena, a ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] considerevole centro urbano è la piccola città di Portoferraio (v.), la capitale dell'isola, con un ottimo porto, che conta la posizione dell'isola incoraggiarono nel 1441 uno sbarco dei Genovesi; ma quei di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...