FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] il corso dei maggiori fiumi dell'isola, sette dei quali hanno oltre 100 isola ammonta a 4.241.759 ab., dei quali 4.010.485 indigeni, 195.769 Giapponesi e 35.505 stranieri. La popolazione relativa è di 118 ab. per kmq. Taihoku, al nord, è oggi la città ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] 12) con sette nicchie per statue dell'infimo personale di servizio.
Dal Pretorio si passa al Canopo. Era questo una riproduzione del famoso tempio di Serapide a Canopo, cittàisolato cui si è voluto dare il nome di Caserma dei vigili.
Il Cortile delle ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] a cui è strettamente connessa l'origine dellacittà nell'età classica. Cinta di mura e di ben sette fortezze nel Medioevo, si apriva al per la sua posizione, più d'ogni altra cittàdell'isola, ne sentì vantaggi e svantaggi. Il pericolo barbaresco ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] da una parte ne esaltavano la saggezza inserendolo tra i Sette Sapienti, dall'altra ne rappresentavano le vicende coi colori 'ebbe in Sicilia. Qui il dissolvimento dell'unione tra le città greche dell'isola stabilita dai Dinomenidi le rese impotenti a ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isoladello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] distretto di Bombay composto di setteisole facenti parte del reame di 750 circa) il principale centro della baia era Puri sull'isola Elephanta, ove ancor oggi si fornito in uomini e approvvigionamenti.
Poche città al mondo offrono una così grande ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] assai lento: nei sette anni fra il 1918 e il 1924 i coefficienti dell'eccedenza delle nascite variarono fra isole posto a breve distanza dalle sue coste e che, in altre mani, può sempre rappresentare qualche pericolo per la difesa della stessa città ...
Leggi Tutto
Cittàdella Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica dellacittà si stende sulla sinistra [...] a quello del Danubio.
Essa è posta sul pendio costituito da sette piccole colline del Triassico superiore (alt. m. 290-380 più moderna dellacittà è invece compresa tra i due rami del Regnitz; sul sinistro in una piccola isola ricavata artificialmeme ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] sua città natale, il D. fu mandato, nell'ottobre del 1825, all'università di Edimburgo a Pampa e nei piani della Patagonia. Visitò anche le Isole Falkland e la Terra delle piante allo stato domestico (1868), la cui redazione costò ancora al D. sette ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] alla resa (marzo 534). In meno di sette mesi il regno dei Vandali era abbattuto e l le guarnigioni stabilite a presidio dell'isola e per le milizie inviate tentata in Napoli, ma senza successo: la città, assediata per terra e per mare, dopo tre ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] opliti che sbarcò nella piccola isola di Psittalia e riuscì a sopraffare Sette contro Tebe, recitato in quell'anno. Che egli abbia dovuto sostenere prima della Certo è che fu sepolto onorevolmente a spese dellacittà e che si mostrava più tardi la sua ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...