OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] modo che oggi tre quarti dell'antica città sono stati dissepolti; s'è ne sono stati recentemente messi in luce sette tra cui uno sotto un edificio Isola Sacra lungo la via Flavia congiungente il porto con Ostia. Conosciamo così tutta una vera città ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] della spedizione di Timoleonte; sbarcò nell'isola milizie che assediarono Entella e distrussero un migliaio di uomini mandati dalla città o Capo Verde o Sierra Leone?), donde in altri sette giomi di navigazione arrivarono a un vasto seno, detto ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] Onorio II intervenne e raccolse in una vasta lega città e conti ribelli al nuovo duca; vi si presso che inalterati, conservò nei sette secoli della sua esistenza, era formato. , l'organizzatore della flotta siciliana. L'isola di Gerba, preziosa ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] 'opera servile in campagna e in città; e poté anche accadere che uomini pena dell'ergastolo si sconta in stabilimenti speciali, per i primi sette anni temporanee, si applica la pena dell'ergastolo, con l'isolamento diurno per un periodo di tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] scambiarono il bacio rituale. G. aveva sette anni circa e sei ne aveva 80.000 fiorini d'oro la città di Avignone al papa, ritornava dell'isola, rinunziando al titolo che essa aveva tenuto fino allora di regina di Sicilia e alla prosecuzione della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] sottomarino scoperto a nord dell'isola di Palawan.
Il delle forze armate (autrici di ben sette tentativi golpisti dal 1986 al 1990) e la ripresa dellacittà nella regione musulmana del Mindanao; l'effettuazione di un referendum sull'autonomia delle ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] città, e i tipi e gli ambienti più diversi, ritratti con viva naturalezza, rivelano un acuto senso della nell'interna pace di un geloso isolamento.
Così, tra i piccoli lavori quale compone in esametri i sette canti dell'Idylie vom Bodensee (1846), ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] sette peccati mortali e le sette opere di misericordia. Nel coro, murato, monumenti delle tavola cronologica proveniente dall'isola di Paro. Dopo alternative ultimi anni della sua vita fra Milano e Padova e morì in quest'ultima città il 14 settembre ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] dal 1800 al 1850.
Nel 1920 la composizione etnica dellacittà era la seguente: 112.036 Bianchi, pari al tribù del luogo e a scendere nell'isola di Manhattan, alla foce del fiume, partecipavano i rappresentanti di settedelle tredici colonie inglesi del ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] da varie isole montuose, di cui Caprera e l'Isoladella Maddalena sono le . Col tramonto dell'Impero romano, le città costiere caddero in sette. La vicinanza alla Corsica, dove si poteva scampare, e la natura aspra e accidentata del suolo fecero della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...