Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sopportare chi viveva in città per procurarsi la stessa mela dopo un periodo di sette anni, necessario alla crescita delle nuove piantagioni. Nel mercato di due uomini ostinati, su un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'odierna al-Qantara e della diga-ponte che metteva in comunicazione l'isola con il continente. Non si conosce con precisione la posizione dellacittà mattoni e ornato di colonne disposte su sette piani", numerosi bagni, caravanserragli e bazar, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delle masse; 5) le rivolte pietiste contro le chiese tradizionali e la comparsa di nuove sette suberistatus e Conolophus pallidus) delleisole Galapagos migrano avanti e in aperta campagna che nelle grandi città, non teme l'acqua e, attraverso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il Lazio. A esso si aggiungevano la città di Avignone e il Contado Venassino. Si l'autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, della fede o dell'appartenenza agli eletti. L'assemblea confermò i sette ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] segue all'incirca quella delle piante. Studiando le isole Galapagos (1835) aveva hanno un potenziale biotico di tre gravidanze di sette piccoli ogni anno (600.000 ratti in tre forma di ecosistema assume importanza: la città (urbs) e i suoi annessi ( ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] delle circa trecento scuole private presenti in città, dove in un’unica stanza un ecclesiastico teneva a bada sette Levante, in Levante veneziano. Aspetti di storia delleIsole Ionie al tempo della Serenissima, a cura di Massimo Costantini - Aliki ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , nel 1414, seguita dopo sette anni da una reintroduzione; se viene fatto notare che i rettori dell'isola dalmata di Arbe, una volta eletti servivano ai cinque alla pace, un tribunale minore di città, tra 140 e 240 ducati annui per i podestà ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Cittàdella Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] impero (Hävernick, 1935).Il baricentro dell'insediamento, che era all'interno della cinta muraria romana, si spostò dall'età carolingia verso E, in direzione del fiume. L'isola situata di fronte alla città, sulla quale si era costruito fin dall'epoca ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] vecchi tempi le Scuole compivano le "sett'opre corporale", oggidì "Dio appregia Negroponte, di alcune isoledell'Egeo e nella cessione della fortezza di Scutari, stante la situazione favorirono l'afflusso in città di immigrati in cerca di cibo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la leggenda della fondazione dellacittà e della sua Università da parte dell’imperatore Teodosio Italia. Ad essa appartengono similmente l’isole, che diconsi adiacenti, ed esse perciò successione e in quella dei Sette anni, dando vigore alle correnti ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...