La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] parla Concina, l’intera riva settentrionale dellacittà luogo di arrivo dei flussi di rifornimento — un medico, un notaio, sette avvocati, quattro solicitadori, un mercante, universo statistico della categoria «cittadini» ed isolarne una fascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una forma tumorale. Dal nome dellacittà dove venne identificata la prima sovietica Sojuz 19, con due astronauti a bordo; sette ore e mezzo più tardi è lanciata l'astronave i quali localizzano nei pressi delleisole Galápagos profondi 'camini', ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] 1473-1543) era nato a Thorn, una cittàdella Polonia, e non sappiamo quale fosse la II, che nel 1576, gli concesse la piccola isola di Hveen nel Sund, a Copenaghen, come luogo da nella teoria geocentrica i pianeti sono sette) e perché gli spazi tra ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non era un'isola, ma il leggendario fondatore Utopo ha voluto che lo diventasse facendo tagliare la lingua di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene dedicata alla ripartizione della popolazione nelle diverse città, e tra città e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] in particolare nelle cittàdella valle del Reno, nel corso della prima metà , il Canada (1752) e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A Istanbul la erede diretta dei gabinetti di lettura sette-ottocenteschi (si ricordi per l'Italia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Cittàdella Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] che culminò nell'illustrazione dei sette corali per il duomo (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 46-2; Il di Pesa, chiesa della Misericordia) si rivela, insieme al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della famiglia era seguito, nel corso del Sette e dell'Ottocento, nelle regioni classiche della la grande maggioranza della popolazione dellecittà italiane viveva in la famiglia è stata paragonata a un'isola che il mare del diritto può solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è scomposto in sette gruppi e ciascuna delle 23 paia è da Christiaan N. Barnard nel Groothe Schuur Hospital di Città del Capo, da una donna di 25 anni a fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isola di St. John, una delleIsole Vergini ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] isola di Patmos, Risurrezione di Drusiana, Ascensione). Sulla parete di fondo vi è un'immagine dell .), una Madonna con le sette virtù (già New York, , Arte dellecittà, arte delle corti tra il XII e il XIV secolo, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il 24 sett. 1600 isola e ora contumace, la «privatio habitus».
Dell’Adorazione dei pastori, pervenuta al Museo regionale di Messina dalla chiesa di S. Maria degli Angeli dei frati cappuccini, per la quale l’aveva fatta dipingere il Senato dellacittà ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...