DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Sette anni prima il padre vi si era trasferito da Albuzzano, in Lombardia, di cui era originario, in qualità di agente della il governo civile dell'isola data l'incerta di carte residue è conservata presso la città di Stradella, Arch. storico. Lettere ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] all’interno degli scambi comunicativi fra gli autoctoni dellacittà di Mazara è del resto inserita all’interno di una realtà linguistica, quella dell’intera isola, caratterizzata da una persistente presenza delle varietà locali, in particolare al di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] le minoranze che, sette anni prima della promulgazione della l. 482, nella piccola isoladella Maddalena o anche nella grande isoladella Corsica, locali quanti sono i paesi, i villaggi, le città dei loro insediamenti. È probabile che, spinto, da ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] città d’arte, i capolavori artistici, i monumenti, la moda, i profumi, i sapori della Cosenza; la Sicilia è l’isola del Nero dei Nebrodi e delle Madonie, mentre il Sardo è apr. 1998 nr. 173 e il d.m. 8 sett. 1999 nr. 350. In base a questi testi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] coloro che si trovavano in una situazione di isolamento e lontani da tutti. Un lungo inno dei cinque e riunisce sette collezioni di proverbi anteriori all era il consiglio locale (bābtu), una sezione dellacittà, forse legata a un clan, che prendeva ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] al turismo estero. Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 milioni 27 sett. 2007 nr. 167, relativa all’area definita isola sonante e, oramai, patria elettiva della musica tradizionale ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] che ancora vegetavano nei monasteri dell’isola»18. Questa pluralità di Janeiro. Divenuti sacerdoti al termine di sette anni, permanendo l’impossibilità di rientrare comunità religiose sfollate85; quelli di città dettero aiuto alla gente che non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] avuti con studiosi della disciplina. Dopo il ritorno alla sua città natale, a l'altezza e la distanza di un'isola è errata.
La cultura matematica di Cheng I tipi più diffusi sono due: uno ha sette dischetti (o palline) mobili su ogni asticella, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] delle funzioni delegate. Sette regioni su quindici – si tratta del Piemonte, del Veneto, dell’Emilia-Romagna, della Toscana, delle Marche, del Molise e della e città metropolitane d’Aosta trasferisce ai comuni qualche isolata funzione con l. reg. nr. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] gli animali e per l'uomo) in un'isola al largo delle coste scozzesi. Quarant'anni dopo l'isola era ancora inabitabile, così come lo sarebbero state probabilmente Berlino e le altre principali cittàdella Germania che si era progettato di colpire, nel ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...