DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , con il dormitorio, diviso da setti di legno in cellette singole, il i sistemi duecenteschi dell'architettura domenicana.Sull'isola di Creta le rovine delle chiese di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970; R. Grandi, I monumenti ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dalla ripresa del commercio marittimo favorito dalla guerra dei Sette anni che privilegiava la neutrale bandiera di San Marco dei tanti monasteri, o negli orti della vicina Giudecca e delleisole che circondavano la città.
Nel corso del secolo, poi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , dall'altro, esplicitamente, al ricordo della sua città natale. Il giovane Medici iniziava così a e di Pio V e ad isolare il Farnese, prima del decisivo pronunciamento mercanti toscani, poi la sua morte (13 sett. 1598) e la ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 'A 183, in forma di catafalco isolato; A 1129rv, quest'ultimo in forma 956, 1787. ecc.), a protezione dell'ingresso dellacittà, ridisegnò la porta con tre fornici insoddisfatti e ostili al progetto), il 28 sett. 1546 visitò solennemente, con il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] risultato di Richer attraverso osservazioni condotte nelle isole di Capo Verde.
Newton cercò di Laplace poteva disporre di sette misure del meridiano a possibilità di usare i telescopi dell'Osservatorio astronomico dellacittà. Si è affermato che, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] presso il tempio della dea, e ascolta dalle sette donne il dettagliato dell'intelligenza, o della scaltrezza, nella sua versione più immediata ed estemporanea, non si isola Torino 1887; A. Della Torre, La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905; F ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di riso e uno di grano) od anche sette all'anno di legumi, come intorno a Canton risultati: i 4/5 del pane consumato in città, nel 1970-1971, erano impastati con farina di Mahaweli Ganga, il grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l' ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] punto d’incontro con persone di altre fedi dellacittà e, inoltre, ad avviare un percorso d l’Associazione buddista italiana, che sette anni dopo avrebbe pubblicato la civile che per anni ha devastato l’isola del Dharma, così come viene chiamata ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Lombardia, peraltro presente con soli sette premi: segno di un inguaribile mezzo di dominazione, l’Istituto inviò nell’isola, fra il 1900 ed il 1902, il vita grama, al pari dell’economia e della vita sociale dell’intera città, che negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] che tenne l'incarico per oltre sette anni, dal dicembre 1880 al Ottocento avevano determinato un isolamentodella Chiesa e il venir XIII, con aggiunte e nuovi documenti per il futuro conclave, Città di Castello 1888.
J.E. Keller, The Life and Acts ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...