ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] regno di León nella città omonima e il territorio delle A. si trovò in La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo in gruppi di sette nelle arcate cieche lungo i lati maggiori della grande sala dove ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] molto solido con questa zona dellacittà. In nessuna delle carte finora rinvenute si indica agosto e morì il 14 sett. 1523, risiedendo quindi in città poco più di un anno suburbana edificata su un'isola al limitare della cinta muraria, partendo dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alle quali il papa proibì di lasciare la città e la loro casa. Inoltre furono emessi pare che egli auspicasse la cessazione dell'attività nell'isola.
Come si è già accennato complesso il C. lavorò intensamente nei sette anni in cui ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] da una visita solenne di Ercole alla città lagunare, e del grande corteggio fece un'impresa disperata nell'isoladella maga Fallerina. A questo , G. Albini, M. M. B., in Nuova Antologia, il sett. 1895, pp. 39 ss.; M. Ruta, L'amore nella lirica ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca, quelle di Illeta de Rei Nella Grande moschea di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell'Iraq al-Ḥajjāj ibn Yūsuf nel con disegni geometrici diversi e sette duplicati.P. in lastre di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Cittàdell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] isolata dalle difese della Civitas nova a seguito dei bombardamenti del 1943, che hanno distrutto la parte centrale dell'edificio e l'ampio arco in laterizi e pietrame che Dacomario, primo rettore pontificio dellacittà raffigurazione di sette mesi, ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] dellecittà.
repertorio
Le riduzioni in forma di spettacolo
Assai spesso storie della i libri di Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro ha avuto una versione cinematografica nel della letteratura per l'infanzia. La favola di Biancaneve e i sette ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sull'isoladell'Oronte e vicina al palazzo imperiale, nella città nuova. La prima chiesa era invece nella città vecchia chiese mononavi, molte b. a tre, ma anche a cinque, a sette e addirittura a nove navate separate da colonne o da pilastri, anche ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] La divisione dellacittà di Roma in sette circoscrizioni ecclesiastiche (rispetto alle quattordici in cui la città era Costantino-Cirillo, fratello di Metodio, avrebbe miracolosamente ritrovato in un'isola vicina a Cherson il corpo di C. e l'ancora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . in una posizione isolata e pericolosa, dalla 9, f. 17r; C. Tolomei, Dele lettere... libri sette, Venezia, G. Giolito de Ferrari, 1547, cc. 56r-v s.; Corrispondenza Giovanni della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...