Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] chiaro i limiti della posizione giobertiana, che isola, come un malato Impero (p. 145).
L’ideale politico dellacittà eterna rimane vivo, grazie alla canzone “ Bruno degli italiani. Metamorfosi della nolana filosofia tra Sette e Ottocento, Roma 2009. ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] 15. In altre parole, è sufficiente che sette membri eletti, non permanenti, del Consiglio, ancorché mal sopporta l’idea che l’isola di assoluto privilegio costituita dai membri spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1993, sei città musulmane ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] energia, riorganizzando le difese dellacittà in vista di un assedio dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, aveva avuto alleandosi con Enrico II. Il 21 sett. 1557 il C. fu nominato legato per la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e , famoso anche per la sequenza finale di sette minuti girata con una macchina da presa montata in occasione del conferimento della cittadinanza onorararia dellacittà di Ferrara ad A. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato ne prese le difese, scrivendo, il 19 sett. 1344, una lettera alla Signoria e chiedendo Regno di Napoli: G. B. Cantarelli, Monografia storica dellacittà di Lecce, Lecce 1885, pp. 73 s.; G ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sette del comitato permanente e altri 18 membri regolari (due sono donne, nessuna delle centrato sullo sviluppo della residenza nelle città di seconda e e Seoul in seguito all’inclusione delleIsole Senkaku nella cosiddetta ‘area di identificazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] tre castelli di San Martino, Isola, Pomponesco. "Vera iattura", per risulta in una lettera a lui del 30 sett. 1587 del G., il G. è Tasso…, Bern 1951, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale dellacittà di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a occhio e croce, alla media dellecittà italiane. Sopra la media ma in larga immediatamente riconoscere (18).
Dopo le isolate attestazioni di un notarius acque iudex , in archi di tempo variabili tra i sette e i venticinque anni. Loro ritorni a ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nei confronti dellasetta era ambivalente, frutto della sua complessa personalità e ricongiungendosi alla moglie già in città dal 27 dicembre per ottemperare al decreto disprezzare aspramente la popolazione dell'isola ("Aucune race humaine n ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] poi salì e si ridistese su di lui. Allora il fanciullo starnutì sette volte e aprì gli occhi" (II Re, cap. IV, 18- e distribuì a tutte le farmacie dellacittà un'originale cassetta di rianimazione. Su vaso preferenziale che isola dalla circolazione ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...