Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] significativa sono i sette racconti di amori ideali delle Figlie del fuoco dell’immaginazione per le vie dellecittà e gli appartamenti delladelle Nuove notti arabe (1882) e che conclude la sua carriera con Gli intrattenimenti delle notti sull’isola ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Cittàdell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dellacittà procedette parallelamente alla distruzione delle roccaforti feudali, fino al loro definitivo annientamento, avvenuto sotto la guida di Niccolò dell'Isola nulla resta della costruzione originaria, a eccezione di alcuni setti murari.Piazza ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] vescovo la presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata il D. era a Milano il 5 sett. 1395, quando appunto il Visconti venne ritorno a Pavia, e in questa città, sede della corte viscontea, rimase poi almeno fino ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] intolleranza verso il clima dellacittà toscana. Certo è sette di contenuto "classico" (difesa della funzione dell'astrologia in campo medico, svalutazione del ruolo dell'anatomia e dell il M. a lasciare l'isola. Ciò che stupisce è piuttosto il ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] tipica del M. a isolare figure in senso monumentale all pp. 139-199; Id., B. M. Sette dipinti nella collezione del Monte dei paschi di Cornice - E. Pellegrini, Iconografia di Siena. Rappresentazione dellacittà dal XIII al XIX secolo, Siena 2006, ad ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] isola, a lungo sotto dominazione turca, scatenò la reazione della popolazione islamica e la guerra, con l'invasione della Verri ottenne sette titoli nazionali delle 4 miglia a St. Louis. Membro del New York A.C., il più importante club dellacittà ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] con pietre di granito proveniente dall'isola di Ailsa Craig in Scozia, Portage La Prairie, nelle città di Brandon (1883) e , posta a 4,88 m dal fondo della pista. Sul campo, a circa 11,28 trenta rappresentative federali: sette posti spettano all'Europa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Denis
La scelta di Amsterdam avvenne sette anni prima della IX Olimpiade, che si svolse dal olimpico, visto che la città godeva di buona capacità della società istriana Pullino, nel canale di Sloten, a 7 km da Amsterdam. Gli italiani, tutti di Isola ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] che, più che a Firenze, città nella quale, come dimostrano le dirà in seguito, dalle affermazioni del vescovo di Isola, nel Napoletano, che, in un manoscritto omnium speraruni", considerando le sette sfere e quella delle stelle fisse come un' ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] politico-diplomatiche (Le Sette giornate nelle quali hebbe a lungo la sala operistica più importante in città). Nell’«avviso al lettore» Strozzi dichiarò d’ (una copia tardiva della partitura è nell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella; ed. facsimile ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...