ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] città moderna, che si radicava nei valori storici e ambientali ma anche sentimentali dellacittàisola di Cavallo (1981-88), le cui numerose versioni di progetto attestano una colta rivisitazione della Sumi, M. Z.: sette architetture industriali, in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1576), dichiarando irrealizzabile un ulteriore attacco turco all'isola.
Tornato in patria, il F. fu incaricato sett. 1598). Nel frattempo fu incaricato dallo stesso Aldobrandini e da Clemente VIII della costruzione della nuova fortezza dellacittà ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] del Novecento italiano, espose L’isola Tiberina, poi inviata a maggio del 1932 il pittore ottenne una parete di sette opere e tre anni dopo, alla Quadriennale Trombadori cioè trova negli elementi architettonici dellacittà, nella sua scenografia, i ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] maturazione furono interpretate in modo fuorviante nella letteratura sette e ottocentesca, immaginando dapprima una dipendenza del la produzione di pale d’altare, l’intervento isolatodell’artista si riconosce infatti, anche grazie alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] 233, la cui esistenza sull’isola è confermata da numerose lapidi sette documenti successivi, dal 1106 al 1197, vengono citati i discendenti del capostipite della Catania nel Quattrocento, in Il governo dellacittà. Patriziati e politica nella Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] nelle Isole Faeröer e Shetland. Stabilitosi nel Trøndelag, vi fonda la città di Magnus, “unto del signore” di sette anni, dichiara che il suo regno è alle due etnie. Con la salita al trono della dinastia degli Sverker nel 1130 si può parlare di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] nel febbraio 2014, quando dopo sette anni di interruzione, si sono tenuti di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,5% e un tasso di mortalità infantile essere riservato a Wonsan, una città vicina all’isola dove la lussuosa villa di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] che ricopriva ancora al momento della rivolta dellacittà contro il dominio veneziano (14 dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della la guerra con l'Ungheria e, sette giorni più tardi, fu tra i ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Cittàdella Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dellacittà, nel Grossmünster, attraverso il luogo del martirio, in seguito segnalato dalla Wasserkirche sull'isola non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre sette porte.La più antica fonte figurativa che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] padre, un pugile fallito) e con Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di Victor Fleming. L'inglese Freddie Bartholomew, dopo di sette anni costretto a confrontarsi con una dura realtà familiare (l'adulterio della madre). E se di Roma città aperta ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...