MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Più dura è la condizione della vedova nelle isole Tobriand (Melanesia), dove ella morti sono riuniti in una vasta città sotterranea; spetta ai vivi di che pioverà nei giorni successivi e perfino per sette mesi; l'attraversare col feretro un corso d ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] la parte superiore della damigiana.
Isolatori di vetro. - L'industria degl'isolatori di vetro è dai limiti dei sette ossidi vetrificabili fondamentali allora pratico e definitivo uso, nelle maggiori cittàdell'estero, prima e immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] storici del sec. V. Tucidide sa che sette re s'erano succeduti sul trono macedone, prima con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo ab., senza contare Creta e altre isoledell'Egeo). Grande fu il risentimento dei ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] è dimostrato dalla presenza dell'uomo in piccole isole, come p. es. a Ostia, Plinio dichiara che le navi impiegavano sette giorni: se ne è concluso che le navi Corbino, Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; A. Bettanini, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di spostarsi, così, verso le provincie e la città di Napoli il centro del regno che già, re d'Aragona, a promettere la restituzione dell'isola, poi regolò, per il momento, la le altre provincie le magistrature dellasetta disposero all'insurrezione i ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] che sudditi, dai quali il suo potere lo distacca e lo isola. Della sovranità, oltre alle prerogative, ha anche le forme esteriori, anzitutto di sette re romani. Il primo di questi re, Romolo, è generalmente ritenuto il mitico eponimo dellacittà, per ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Africa, o dell'invasione dell'Ovest nordamericano, o dell'occupazione delleisole oceaniche nel Pacifico delle nuove sette profetiche e dei nuovi messia.
Nasceva nel 1961 nella città brasiliana di Campina Grande (Paraiba) il movimento messianico delle ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] specie di piccoli cutters) delleisole Bermude (donde il L'Italia è divisa in sette zone, a ognuna delle quali è preposto un comandante la Compagnia della Vela e a Trieste il "R. Yacht Club Adriaco". Altri clubs minori hanno sede in varie città; come ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] l'isolamento dei lebbrosi e provvide alla sorte dei ciechi. Nel secolo IX presso la grande moschea della medesima città i celibi. S. Giovanni Elemosinario stabilisce in Alessandria sette dimore in località diverse per ospitare le donne prossime ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] stesso anno e nella stessa città pubblica anche una Linguae annamiticae quella grandiosa del Humboldt sulla lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra pubblicato dall'Accademia delle scienze di Pietroburgo in sette volumi fra il ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...