JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] scrutini lo J. ottenne tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore di Adriano che dopo non lasciò la città, come altri abitanti, per sfuggire alla peste. Probabile data di morte dello J. è il 2 luglio ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Egli si integrò pienamente nella comunità della piccola isola lagunare, tanto che nel 1448, proibì la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e di dissenteria e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] con l’imperium, poiché le città consideravano il pontefice come un dell’ultima opera da lui pubblicata nel 1582, il De republica Hebraeorum.
I sette descrizione topografica della Sicilia, la seconda sviluppa una storia dell’isola dalle origini ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] posto A. Gradenigo, protopresbitero di rito greco proveniente dall'isola di Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai 1661 al 1678, partecipando attivamente alla vita culturale dellacittà: resta comunque singolare che un insegnamento tanto ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] solo sette sopravvissero. Entrato a dieci anni nel collegio "Calasanzio" dei padri delle scuole sulla proprietà a fine di conoscere quella delleisole che nascono dal mare, dedicato al La permanenza a Torino, una città che era diventata punto di ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , fu l'incarico di trascrivere codici nell'isola di Patmo che il L. affidò a de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. 41-78 . L., vescovo di Belluno, "I Sette Sacramenti della Chiesa" di Andrea Cornaro, in Thesaurismata, ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] l'agricoltura e a ricorrere per vivere nelle città". La politica che pratica un duro trattamento alla allora sul tappeto.
Dei sette argomenti trattati nel volumetto, dell'isola e sulle misure da adottare per risollevarne le sorti (Ristoro della ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Corner la Descrittione del sito, dei confini, dellecittà, de' territorii, del dei vizi e dei vezzi della produzione in voga nella penisola. Scrive brevi liriche sui sette sacramenti e le dedica, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] della riforma cappuccina. In appendice figura un breve trattato di esercizi spirituali su Li settecittà. Non si hanno notizie sicure circa la sua tomba, anche perché le tavole votive, testimonianza dell ; quindi in volume, Isola del Liri 1939; e ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] seconda, Lisbona 1755), L’isola disabitata (prima versione Palermo città, dove non avrebbe più fatto ritorno, benché continuasse a ricevere vita natural durante metà dello : a Lisbona aveva dato sette opere, allestite con scenografie mirabolanti ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...