DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ambienti nobiliari e accademici dellacittà e venne accolto col Metastasio, cui il D. dedicò i Sette Salmi in parte pubblicati nelle Memorie capricciosa corretta, o La scuola dei maritati, e L'isola del piacere, ambedue nel 1795); per la musica di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'alleanza della famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli e, a soli sette anni di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] un debito morale verso suo padre; gli esami sostenuti furono appena sette, con voti mediocri. Illustrate da disegni spiritosi, accompagnate da 1973 membre étranger dell’Ou-li-po. Per molti anni, avrebbe continuato a definire le Città come il suo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi borghesi e teatro S. Moisè il melodramma metastasiano l'Isola d'amore, con musica di G. recenti delle opere del G.; si deve pertanto ricorrere alle raccolte sette-ottocentesche ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] 1242 e il 1280; nel primo dei sette documenti in cui si trova anche la vistosamente riportate in totale isolamento, senza il nome dell'autore, in De c. 17rv e nel Chigiano L. VIII. 305 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana), c. 83r, ma ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] degli anni d'abbondanza. Sette sonetti (V-XI) della costruzione della fontana della Riviera e dell'insurrezione popolare capeggiata da Nicola dell'Isola L. A. Antinori (A. Leosini), Annali dellacittàdell'Aquila, Aquila 1883, pp. 343 ss. e ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] una cospicua serie di studi: dalle ricerche Intorno al libro dei sette savi di Roma (in Rivista italiana, 1865), del quale il Gortina la grande iscrizione delle leggi dellacittà. La memorabile scoperta, che richiamò sull'isola l'attenzione dei dotti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] seguito egli dimostrò di apprezzare una vita di isolamento), con l'impossibilità di attendere agli studi, cavaliere gerosolimitano rimase a Roma circa sette anni. Ivi egli poteva non al cortigiano della sua epoca, al governo dellecittà, al principe ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] a entrare in città. A quel punto Capponi, con il consenso dello stesso G., Sanctis. Poi arrivò la condanna a sette anni di "ergastolo", convertita nell' nel 1856, il G. dopo una sosta nell'isola di Capraia, raggiunse Genova, dove soggiornò fino al ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] vescovo la presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata il D. era a Milano il 5 sett. 1395, quando appunto il Visconti venne ritorno a Pavia, e in questa città, sede della corte viscontea, rimase poi almeno fino ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...