BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] da una violenta tempesta e fece naufragio. Il B. scampò a malapena alla morte, raggiungendo a nuoto la non lontana isoladiCapri, ma gli scritti e gli appunti che portava con sé, pur essendo in parte recuperati nei giorni successivi, subirono danni ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , Scipione, Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Pablo Picasso).
Nel 1938 acquistò un lotto sull’isoladiCapri (Punta Massullo) facendone una residenza leggendaria, un rifugio dorato ma impervio, scomodo quanto speciale, una dimora ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] fine del 1382 e l'inizio del 1383 L. I e Carlo III pensarono di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isoladiCapri (secondo Valois), o nella pianura diIsola presso Capua (secondo Cutolo). Il 26 dic. 1382, in vista del duello, L. I ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] -127; Introduzione alla geologia, Milano 1811 (trad. francese, Paris 1811 e 1812); Mineralogia dell'isoladiCapri..., in D. Romanelli, IsoladiCapri: manoscritti inediti, Napoli 1816; Institutions géologiques, Milano 1818 (traduz. in francese da un ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] in Spagna. Non è ben chiaro il motivo per cui Veneziano decise di partire; è certo però che la traversata ebbe esito drammatico. All’altezza dell’isoladiCapri, infatti, le imbarcazioni furono attaccate da predoni algerini e l’equipaggio fatto ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] verità e sensibilità lirica le trasparenze del cielo e dell’acqua: Baia (golfo di Napoli), Montreux e La Jungfrau (Svizzera), presentati alla Promotrice del 1854, L’isoladiCapri, Ricordo dell’Ariccia e due Studi dal vero in valle Lacona, presentati ...
Leggi Tutto
Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. [...] Nominato dal re Giuseppe Bonaparte capo di stato maggiore, sorprese la guarnigione inglese dell'isoladiCapri, rendendosi padrone del luogo; fece la campagna del 1809 contro l'Austria segnalandosi a Wagram; quindi fu inviato in Spagna. Durante i ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , Petits édifices: Provence et Espagne, Parigi 1927; F. Oelmann, Haus und Hof im Altertum, Berlino 1927; E. Cerio, Capri, Roma 1929; G. Favai, L'isoladiCapri, Venezia 1930; Th. De Las Cases, L'Art rustique en France, Parigi s. a.; S. Ferrari, L ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] , in Bull. pal. it., XLII, 1922, L. Pigorini e altri, Materiali paletnologici dell'isoladiCapri, in Bull. paletn. ital., XXXII (1906); U. Rellini, Stazioni quatern. di tipo "chelléen" nell'agro venosino, in Memorie Lincei, 1915; id., Il Paleolitico ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] al mc. e possono acquistare durezza e resistenza superiore alle pietre. I migliori esempî ed aggruppamenti si trovano nell'isoladiCapri, a Ischia, a Procida, nella Penisola Sorrentina, nella costa amalfitana e a Villa Inglese alle falde del Vesuvio ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...