CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] largo diCiprodi Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di 200 si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ex socio. Più tardi, quando la guerra diCipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il di savio del Consiglio, ma i timori di un colpo di mano turco su Candia e soprattutto la grave situazione interna dell'isola suggerirono l'invio nell'isoladi ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare in Italia; anzi, lo non si sforzò poi di recuperare. Sbarcò infatti a Porto Pisano e, mentre la flotta veleggiava verso Same, nell'isoladi Cefalonia, Umberto e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] .
Con le sue quattro galere F. navigò verso l'isoladi Taso, dove si imbatté in Ramon Muntaner, il quale si diCipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore re diCipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dei Ss. Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isoladi Sant'Elena in Venezia.
Tra i regina diCipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di ori e ricchezze), ma il matrimonio del di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerra diCipro, suonava come una sorta di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Avrebbe voluto anche farsi riconoscere l'antico titolo di cavaliere diCipro, ma la sua richiesta non venne neppure suo posto A. Gradenigo, protopresbitero di rito greco proveniente dall'isoladi Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isoladi Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] . Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a partire dal 1581-82, fu l'incarico di trascrivere codici nell'isoladi Patmo che il L. affidò a due monaci basiliani di Candia (il catalogo di 61 titoli è in Vat. gr., 1205 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e sorella quindi della regina diCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e isola fino al maggio 1519, occupandosi soprattutto dell'arsenale e dei rifornimenti da allestire per i convogli che percorrevano le rotte di Beirut e di ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...