POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel 1284 Marco Polo venne aggregato a un’ambasceria inviata nell’isoladi Ceylon, famosa per le gemme che in essa si trovavano con soci diversi noleggiavano tre galere per commerciare a Cipro e nei porti siriaci), Marco Polo non esercitò direttamente ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] il duca richiese anche al B. un parere circa l'invito, che gli aveva fatto Solimano II, di allearsi con lui per la conquista diCipro; sull'isola i Savoia avevano antiche ambizioni, ricordavano antichi diritti. Il B. fu tra i pochi a sconsigliare il ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Cipro, su una nave più piccola raggiunse Tripoli di Siria, con l'intenzione di proseguire subito per Aleppo, "oltra modo desideroso - come scrive - di vedere le parti di mandò in secca sulla costa dell'isoladi Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di marmo che sorgesse dall'acqua proprio nel bacino di S. Marco, a Venezia, tra la piazza, la punta della Dogana e l'isoladi Corner, gran commendatore diCipro, ed a quella allo Speroni del 2 apr. 1542, in E. Menegazzo, Tre scritti di A. C., in ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] l'invio nell'isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione di riforme, egli condotta, con due galee diCipro e di Rodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di Stefano Contarini alla battaglia del lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regno diCipro.
Un quarto dipinto di (Compianto di Cristo di L. C. nella chiesa dei domen. a Starigrad [isoladi Hvar]), ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] con la conseguente richiesta di grano ai rettori diCipro; la cronica mancanza di denaro, a causa della quale non è possibile eseguire tutti gli ordini provenienti da Venezia; la repressione delle turbolenze interne, liberar l'isola, insomma, "dalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] 1569, infine, il Senato lo eleggeva capitano del regno diCipro, magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del mese di settembre (una lettera scritta durante il viaggio è ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina diCipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re diCipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] II (Enea Silvio Piccolomini), Opera quae extant omnia…, Basileae 1571, pp. 379 ss.; Stefano di Lusignano, Chorograffia et breve historia univers. dell'isola de Cipro…, Bologna 1583, cc. 60 ss.; Pius PP. II (Enea Silvio Piccolomini), Commentarii rerum ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] governatore dell'isola. Agli isolani fu permesso di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la precedente, a un banchetto in onore del re diCipro, Pietro di Lusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. Appare ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...