NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e sabbia con depositi dicreta, che occupano il fondo delle valli, un tempo letti di fiumi; sabbie e brecce Scozia settentrionale (fino al sec. XVII), nell'isoladi Man (fino al sec. XV o XVI) e nelle isole Ebridi (fino al 1400 o poco dopo), Orcadi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] economiche del paese. Celebri furono, al riguardo, le isole Chincha, situate di fronte a Pisco.
La Sierra comprende il 65% dell il viceré ("gigante di bronzo dai piedi dicreta", come si autodefiniva il marchese di Montesclaros) vedeva limitato ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] merce per il valore di 30 mil. di corone. Il caolino di Bornholm non è abbastanza puro per la fabbricazione della porcellana; si adopera però unito alla creta per l'industria locale delle terraglie. La creta dell'isola Mors serve alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] che ci fa sentire assai vivo il contrasto tra questa tarda degenerazione e il primo fiore dell'arte cretese. L'isola stessa diCreta, invero, più tenace nel suo gusto e nelle sue tradizioni, sembra aver lasciato penetrare assai tardi questa maniera ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] giunti per mare da Creta o dalla Cappadocia o da altrove o se fossero il residuo di una popolazione scesa lungo la Italia. Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e altre zone: Tucid., IV, 109; per Lemno, la Laconia, Melos e Creta: Eforo fr. 18 e le fonti derivate come Nic. Damasc., fr. 36 M di deciso movimento laterale come l'Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto diIsoladi Fano del Museo di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] come a Creta si incontrino ancora ad ogni passo le tracce del dominio veneto e sembri spesso di trovarsi in un ambiente schiettamente veneziano.
Come Venezia, anche Genova si assicura estesi possedimenti di terre a Scio, a Lesbo, nell'isoladi Cipro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Creta inferiore, salvo nell'‛Omān, dove questo periodo è invece rappresentato da depositi didi el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden (‛Adan), che comprende anche l'isoladi Perim (in arabo Mayyūm) nello stretto di Bāb el-Mandeb, le 5 isole ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , parecchie città greche dell'Asia Minore, Cirene, Cipro, Creta, Sicilia. Invece nelle regioni montuose o a precoce sviluppo Acquistata l'isoladi Sardegna, fu nel 1726 organizzato un corpo di dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che è estranea alle tradizioni pisane e trova soltanto riscontro nelle isole orientali del Mediterraneo (Cipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di Murato, eretta tra la fine del sec. XIII e il ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...