LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e dai suoi tributarî; al disotto di queste rocce, in gran parte argillose, si trova la creta bianca che affiora nei Downs a alcuni luoghi si divideva in varî bracci, che circondavano basse isoledi sabbia e argilla. Se ne sono conservati i nomi: ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Isle-Adam capitolò e abbandonò l'isola la notte sul 2 gennaio 1523 con i superstiti cavalieri e alcune centinaia di Rodioti, veleggiando verso Creta e l'Italia.
Il dominio dei Cavalieri di Rodi costituì un periodo di progresso materiale e civile, per ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] case a pianta complicata, che spesso lascia dedurre l'esistenza di un secondo piano, non mancano resti nelle isole egee (Paleocastro, Cnosso, Vasiliki, ecc. in Creta, Psira, Melo, ecc.) e sul continente (Micene, Tirinto), ma una precisa idea della ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] riquadrature e fasce, o imitava brecce e pietre venate policrome. Ma la pittura di questa medesima civiltà, che forse ebbe Creta per culla e si diffuse nelle isole, sulle coste anatoliche, e passò poi sul continente greco nella fase che suol dirsi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] vaso dicreta senza collo tenuto a fondo per adescare i polpi; le vorle, mazzi di lentisco o di corbezzolo, legati con funi di sparto di ragno viene posto un amo (amo diritto nell'isoladi Vanikoro, arcipelago di Santa Cruz). La pesca con la tela di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di San Pietro: l'isoladi Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di fronte a questa, v'era un'isola più grande (ora non più isola articolo 22).
La Turchia si impegnava ad applicare a Creta il regolamento organico del 1868 e ad introdurre analoghe ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] si è recuperata negli scavi dell'Acropoli.
Di Cresila, uno scultore originario diCreta, v'era il ritratto di Pericle Paus., I, 25,1; 28, 10). Forse al mito calidonio apparteneva una figura isolatadi cinghiale (I, 27, 6). Invece immagini simboliche ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , inumidita, e saldati con un po' dicreta sciolta.
Infine un'altra sorta di decorazione a rilievo può essere ottenuta distendendo sul 8. In seguito alle estese applicazioni che gl'isolatoridi porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] in continua espansione, che ha i suoi maggiori impianti nell'isoladi Honshu. Nel 1973 sono stati prodotti 4.470.550 vetture a Hiraide (pref. di Nagano), insieme con una grande quantità di reperti, fra cui figurine dicreta, che compaiono sempre più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] vòlta a botte (fig. 17).
I leggiadri e adorni palazzi diCreta (v. cretese-micenea, civiltà XI, p. 875 segg.) palesano vi si succedettero. Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...