(gr. Κύϑηρα) Isola della Grecia (285 km2 con 5000 ab. ca.), nel Mar Mediterraneo, tra il Peloponneso e l’isoladiCreta; fa parte del nomos dell’Attica. Capoluogo il centro omonimo, sulla costa meridionale. [...] L’isola è costituita di scisti cristallini e di calcari. Scarse la flora e la fauna.
Nell’antichità C. fu dapprima in possesso di Argo, poi dal 600 circa a.C., di Sparta. Tra il 5° e il 4° sec. fu a lungo contesa tra Sparta e Atene. C. è soprattutto ...
Leggi Tutto
(gr. Χανιά) Città della Grecia (53.373 ab. circa), nella parte NO dell’isoladiCreta, nella baia che da essa prende nome a O della Penisola di Akrotíri; capoluogo del nomo omonimo (2376 km2 con 149.906 [...] ab. nel 2005).
Sorta nel 1252, crebbe in concorrenza con Candia quale porto commerciale e militare della Repubblica Veneziana. Fu occupata dai Genovesi (1266; 1294) e dai Turchi (1645) ...
Leggi Tutto
Lasìthi (gr. Λασίϑι o Λασήϑι) Massiccio montuoso che si eleva nella parte sud-orientale dell’isoladiCreta (2148 m), corrispondente all’antico Ditte. Di costituzione calcarea, è ricco di fenomeni carsici. [...] Le sue pendici fra 500 e 1200 m sono ricoperte di macchia; più in alto compaiono i pascoli. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona del Mediterraneo (v. fig.).
I dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isoladi Candia, le isole dell’Egeo, alcuni punti della terraferma greca ...
Leggi Tutto
(o Palecastro; gr. mod. Παλαιόκαστρον o Παλαίκαστρο) Toponimo assai diffuso in Grecia specialmente per designare località dove si trovano rovine di costruzioni antiche. Il centro più importante di questo [...] nome è la città pre-ellenica sulla costa orientale dell’isoladiCreta, fondata nel Minoico antico, della quale rimangono resti di un palazzo, santuari, tombe, abitazioni, necropoli. ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isoladiCreta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] ., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al comando del cap. di vascello Collins, rafforzato dalle quattro navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] . Prosegue, quindi, descrivendo il viaggio in questi termini: «il quinto giorno di Aprile partimmo dal porto di Malta, e l’ottavo dell’istesso, vedemmo da lontano l’IsoladiCreta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] Polo – simile in questo al fratello Nicolò – l’attrazione verso il commercio e l’avventura al di là del mare: il 20 febbraio 1300 risulta infatti nell’isoladiCreta, a Candia, dove pure si trovava il fratello per iniziativa analoga, ma non la stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] si estendeva fino a Tripoli in Libano, a Cipro, sull’intera costa della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezione diCreta e Rodi. Agli aspetti positivi della politica mercantile promossa dai Tolomei si contrapponevano tuttavia l’oneroso fiscalismo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la ricerca di una soluzione del contrasto fra Grecia e Turchia a seguito dell’insurrezione diCreta del 1866- , sancendo l’indipendenza di Cuba e la cessione da parte della Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isoladi Guam.
In seguito ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...