Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nei due grandi santuarî, per così dire centrali, del suo culto, a Delfi e nell'isoladiDelo, e così pure nelle isole vicine, come il colosso trovato a Nasso e la statua di Tera. Un tipo della serie nel suo sviluppo, alla fine del VI o al principio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , ovvero schiavi venduti nei mercati lontani da Roma, in gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell'isoladiDelo, e li rivendevano a Roma, esercitando il loro turpe commercio sotto la diretta sorveglianza degli edili. L'acquisto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l'isoladiDelo diviene centro di primissima importanza come emporio di merci, in maggior parte di transito, e di schiavi: ma vi fioriscono anche le industrie (minerali, unguenti, allevamenti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , le botteghe dovettero essere costruite anche lungo i lati delle vie, sulle fronti dei varî edifici. Nell'isoladiDelo si son trovate botteghe di tal fatta, di tarda età ellenistica. Consistono in ambienti larghi dai 3 ai 4 m. e mezzo, profondi non ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] poteva non condurre ad un ravvicinamento mitologico della sua figura con quella di Apollo, la divinità dell'astro diurno. A. è infatti nata insieme con lui da Latona nell'isoladiDelo (v. apollo), ed è venerata insieme col fratello e la madre, in ...
Leggi Tutto
Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isoladiDelo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] 330-29 a. C., e fu ripresa nel 166 a. C., quando gli Ateniesi furono dal Senato romano rimessi in possesso dell'isoladiDelo.
Bibl.: V. v. Schoeffer, De Deli ins. rebus, in Berl. Stud., IX, i, Berlino 1889; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e sconfisse Pisa. Nel 480 a.C. (LXXV Olimpiade) si combatterono le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isoladiDelo durante il periodo di tregua indetto per i giochi Pitici; Tucidide, che riferisce l'episodio, non fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] Eleusi, e l’istituzione dei misteri eleusini), l’Inno ad Apollo (che narra la nascita del dio sull’isoladiDelo e la fondazione del santuario e dell’oracolo di Delfi), l’Inno a Ermes (in cui si descrive il furto della mandria del fratello Apollo e l ...
Leggi Tutto
Diana
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isoladiDelo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] morte, è anche la virgiliana vergine Camilla (Aen. XI 532-584, 836-867). È curioso come, mentre il mito della nascita in Delodi Diana e di Apollo, li due occhi del cielo (Pg XX 131-132; cfr. Met. VI 185-192), è tenuto ben presente dal poeta, abbiano ...
Leggi Tutto
Giunone (Giuno; Iuno; Iunone)
Giorgio Padoan
Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] sangue tebano (If XXX 1-3) a cagione della rivale Semele e, implicitamente, nell'allusione al rifugio trovato da Latona nell'isoladiDelo (Pg XX 130-132): l'uno e l'altra tratti dalle Metamorfosi ovidiane. Per ‛ Iuno infera ', regina del Tartaro, v ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...