Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] un molo in direzione E-O e di un altro (angolato di circa 1040 rispetto al primo), orientato N-S, sul quale si inseriva un braccio semicircolare, alla cui estremità era, probabilmente, l'isola del Faro. Le strutture superstiti mostrano una tecnica in ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] faro del paese. Il fratello maggiore Guerrino morì in tenera età di febbre spagnola prima della sua nascita, lasciandolo figlio unico.
Di lì a poco i genitori dovettero ritornare al paese d’origine, San Pietro in Volta sull’isoladi cerca di un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] anni di reclusione nell’isoladi Pantelleria. Durante la prigionia «si dié a studiare i nuovi metodi matematici, di che che meglio si conviene a dominj al di qua del faro del regno delle Due Sicilie letta il dì 8 luglio 1828 (in Atti della Reale ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] scienze: la scuola di medicina di C. divenne famosa come quella della vicina isoladi Coo; il matematico Eudosso fece costruire in C. un osservatorio astronomico; Sostrato, l'architetto del farodi Alessandria, era cittadino di Cnido.
La prosperità ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] (219 a. C.) Roma intervenne contro il nuovo re Demetrio diFaro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isoladi Pharia). Oltre che ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] presso l'isoladi Gerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, a termine di lì a poco, riuscendo a "pigliare con molta sua laude, a forza di remi, nel Faro, a vista di Messina dove ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] aiuto alcune galere angioine che incrociavano al Faro. Questa condotta poco accorta provocò una controrivolta pp. 27, 30 n., 33; C. Mirto, IlRegno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] O, vi è una massiccia costruzione, forse un posto di vedetta dell'età di Tiberio. Sulla roccia che forma crinale fra due versanti dell'isola è il Faro, costruzione di 12 m di lato e 16 di altezza (dai resti) che crollò poco prima che Tiberio morisse ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] canonico Ippolito Berarducci e condannato a quattro anni di carcere nell’isoladi Pantelleria e, appena tornato in libertà, nel 1799 nei domini al di là del faro.
Simili riconoscimenti, tuttavia, non significarono un’adesione di Riccardo al ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Secretis rappresenta l'ufficio preposto all'amministrazione dell'isoladi Sicilia, alla gestione dei beni del demanio faro per totam Siciliam magister, nella persona di Oberto Fallamonaca, personaggio di grande prestigio e fino ad allora secretus di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....