Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] fatto a me quello in sul suo Orlando, che io non farò a lui in sul mio Asino.
Se ne deve dedurre che isoladi Circe: in un breve scambio di battute iniziale Odisseo (il campione della razionalità) chiede alla maga di ridare forma umana ai compagni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] -solidale, faro dell’umanità
Fuggito a Bruxelles grazie a Juliette, scrive l’invettiva politica Napoleone il Piccolo (1852). Si rifugia poi nelle isole anglo-normanne e costruisce l’immagine del poeta-vate dell’umanità che sfida i tiranni di fronte ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isoladi Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] fu, in un primo tempo, esclusa l'isoladi Portorico, nonostante gli accordi intercorsi tra Cristoforo e 292 s., 298; R. L. Lovatón, Reconstrucción del alcázar de don Diego Colón, inEl faro à Colón, VI (1955), pp. 11-15; E. Tejera, El palacio de don D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] su più fronti: le guerre illiriche contro Teuta e Demetrio diFaro e la lotta contro i Celti che apre la via e poi con Roma: non è un caso che, nel 238 a.C., l’isola sia, secondo il bizantino Zonara, occupata senza combattere. Tra V e III secolo a. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] (1828), casa Tommasi a Mantova (1829) e il porticciolo dell’Isoladi Garda (1830-42), voluto da Luigi Lechi. Fanno seguito i suoi intera posta entro l’atrio del faro del cimitero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Fondo Vantini, bb. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] notte, l’isola sprofondò in fondo al mare inghiottita da terremoti e alluvioni.
Sappiamo che Platone inventa Atlantide come mito politico, opposto speculare dell’Atene democratica, per esaltare il ruolo difaro culturale di quest’ultima. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] a più piani, in genere tre, posti su pilastri.
L'isoladi Faros originariamente separava il porto di A. in due bacini, uno orientale e uno occidentale; al suo interno si trovava il grande faro chiamato dagli arabi manāra, manār o fanār. Numerose sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la pirateria degl'Illirici nell'Adriatico, nel 229 una flotta di 200 navi entrò nell'Adriatico, assicurò all'alleanza romana le colonie greche della costa illirica e delle isole da Corcira a Faro e affermò il dominio romano su quel mare.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Due Sicilie le amministrazioni postali dei Dominii di qua del Faro e di là del Faro erano del tutto distinte; nelle provincie francobolli della Nuova Galles del Sud (1850-1854), dell'Isoladi Maurizio (1849-1859), della Bolivia (1866-1868), del ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dagl'Illirî, furono dai Romani attribuiti in massima parte a Demetrio diFaro, che, al principio delle ostilità, tradendo la causa illirica, aveva ceduto loro l'isoladi Corcyra. La conclusione rapidamente vittoriosa della guerra pose i Romani nella ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....