Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] militare ateniese. È così che, dopo assedi più o meno lunghi, cadono le isoledi Nasso (465 a.C.), Taso (463 a.C.) e Samo (439 a.C , dove si era rifugiato, occupa con 70 compagni la fortezza diFile. Da lì scende fino al Pireo, ingrossando via via le ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] aver soggiornato a Terni, a Isoladi Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, Francesco, risulta aver esercitato XVII nei soprani (a volte di più file o accompagnata da una cornetta Il in XII o dal ripieno di cornetta), la voce umana (accordata ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] , e cioè il trasferimento a opera di una società italiana di tutto il complesso organismo templare diFile - compromesso nella sua agibilità dalla nuova diga di Assuan che lo destinava a restare semisommerso - a un'isola vicina, Agilkia. Ridotta alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] una presenza minoica anche nel periodo successivo. La piccola isoladi Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello da Gazi a Creta, i rematori sono disposti in due file sovrapposte, secondo una tecnica comune nell'Egeo che si trova ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] una grande fossa scavata nella vicina isoladi Renea e si stabilì che in quell'isola fossero trasportate tutte le donne di marmo. È attestato anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due filedi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , divisa da filedi colonne in tre navate. Questa tripartizione aveva fatto pensare che si trattasse di un tempio della tardoantiche: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa di Mogorjelo, il Palatiolum dell’isoladi Meleda (Mljet).
Spalato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] eponimi, riconosciuti come antenati e "fondatori" (archegetai) prestigiosi di città, di famiglie o persino di regioni intere della Grecia cui danno il nome (il Peloponneso è l’"isoladi Pelope").
Pausania
Foroneo fonda la prima comunità
Guida della ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] tempio, distilo in antis, con cella tripartita da due filedi tre colonne ed àdyton bipartito. Il peribolo del santuario sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isoladi Creta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isoladi Mona (Anglesey), sacra all’antico monumento londinese era a tre navate, separate fra loro da due filedi colonne di cui restano le basi: la centrale è piuttosto ampia, le due ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Sobata, che compone motivi incisi a solcature parallele e a filedi puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da ora una terza tecnica di successiva. Sono attestati ampiamente nell'isoladi Shikoku e nella parte centrale di Honshū, mentre pare che non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...