NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isoladi Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] di altari tripodi (rinvenuti in gran numero, disposti in file sovrapposte lungo le pareti), indicano il carattere di sacrario della villa. La caratteristica tecnica di contemporaneamente nelle altre località dell'isola.
La villa di N. C., come altre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviali, uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale ). Alemanno è stato il primo sindaco di Roma del dopoguerra proveniente dalle file della destra; la sua campagna elettorale e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] prevalenza dalle file sardiste (tra cui i tre successivi podestà Vittorio Tredici, 1927-28; Enrico Endrich, 1928-34; Giovannino Cao, 1934-35). Nel 1924 con decreto regio venne stanziato un miliardo di lire per la modernizzazione dell'isola – ciò che ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] divisa in appartamenti indipendenti tra loro, illuminati da file regolari di finestre. Al piano terra ci sono botteghe termali di cui la città abbonda. Le tombe studiate sia in Ostia sia nella vicina necropoli dell'Isola Sacra ci rivelano il modo di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] isola, e, seguendo alla lettera le istruzioni ricevute dal conte di Cavour, ai primi di settembre del 1860 cercò di lotte che si svolsero nel parlamento, rimanendo sempre nelle file del vecchio partito di sinistra, che, morto il Rattazzi nel 1873, lo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] erbacea vigorosa, praterie o savane con isoledi alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso era molto semplice: numerose filedi lunghe panche di pino formavano la platea; ai lati simulacri di palchi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tipico non si coltiva che in piccola quantità, soltanto nelle isole e sulla costa della Georgia e della Carolina del Sud bene lavorare sempre col guardiafili, il quale conviene abbia 4 filedi aghi d'arresto. È importante che ogni rocchetto contenga ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] traffico. - Comunali, di allacciamento di frazioni isolate e altre, per le quali si preveda un traffico sempre limitato. Supposto che la larghezza dei ponti permetta al massimo il passaggio simultaneo di due filedi autoveicoli, ovvie risultando le ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] accanto all'altro e in varie file su di un cilindro che ruota e fa sparare le varie file successivamente; e) modello per la tutti gli organi intorno a esse, in modo da lasciarle isolate. Di particolare importanza è tra l'altre la dimostrazione da lui ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'altipiano di Roccadimezzo, quella dalla Marsica a Pescasseroli e all'alto Sangro ecc.). L'isolamentodi taluni cantoni corteo è formato da lunghe filedi fanciulle vestite di bianco, e accompagnato da un gruppo di sonatori, che salutano con dolci ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...