Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 10.000 spettatori), ma la cavea alta 36 m, con 80 filedi sedili, conferisce una particolare imponenza a un edificio che si segnala Mensole, e ad Antiochia, dove era stato costruito, sull'isoladi fronte alla città sul fiume Oronte, un grande palazzo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 50 filedi sedili. La costruzione, famosa per la sua acustica, è uno degli esempi meglio conservati di edifici teatrali le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isoladi Delo durante il periodo di tregua indetto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 2001; E. Cirelli, Ceramiche almohadi e hafsidi nell'isoladi Jerba, in Atti del XXXV Convegno Internazionale della Ceramica mezzo) un mercato coperto da un tetto, con due file ininterrotte di botteghe a destra e a sinistra: vi si trovavano tutti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isoladi Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria menhir possono oggi ritrovarsi sia isolati, sia riuniti in lunghe file rettilinee (allineamenti) oppure disposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nord mediante una scala monumentale di mattoni cotti, affiancata da filedi buche di palo, controllata da due IV millennio a.C.
M.D. è formata da grandi isolatidi forma geometrica, eretti su piattaforme artificiali. Comprende una cittadella a nord ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] rimase scarsamente occupata. Le attività edilizie dei sovrani di Kush a File, Dakka, Kalabsha, Dabod e Qasr Ibrim statua colossale in granito del III sec. a.C. dall'isoladi Argo, sempre in Alta Nubia, illustrano bene queste caratteristiche, oltre ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dalla presenza di ampi terrazzi o balconi, poggianti direttamente sulla sostruzione o sorretti da filedi archetti su dell'epoca: accanto alle capanne di fango (bayt tīn) viste da ῾Abd al-Laṭīf all'inizio del sec. 13° sull'isoladi al-Rawḍa e alle c. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di posti in opera diagonalmente in malta gessosa e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] con file sovrapposte di proboscidi o artigli cavi.In Inghilterra, la presenza in contesti del sec. 7° di vasellame di forme mus.) furono recuperati nell'isoladi Cipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castello di Pafo costruito nel 1191/1198 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviali, uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale ). Alemanno è stato il primo sindaco di Roma del dopoguerra proveniente dalle file della destra; la sua campagna elettorale e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...