L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] costruiti a sud del baray orientale e su un'isola artificiale posta al centro di questo bacino idrico (Mebon orientale). Suo figlio, di strati occupazionali, con ogni probabilità i resti difiledi case su palafitta. La maggiore concentrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (v. avanti).
3. Topografia. - A. sorse, dunque, di fronte all'isoladi Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del lago contenente un sarcofago a ghirlande. Un sistema di corridoi con file sovrapposte di loculi abbraccia su tre lati questo corpo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con cinque ambienti e pavimento in argilla su filedi tronchi che si trovano ad oriente dei Carpazi. Interessante è l'adattamento elaborato dalla comunità di Skara Brae all'ambiente inospitale delle Isole Orcadi, a nord della Scozia. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] . Eccezionale è il ritrovamento nel più antico tempio di Tarxien, nell'Isoladi Malta, della parte inferiore di una grande statua femminile interpretata come raffigurazione di una divinità, identificata con la Dea Madre. La collocazione della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] una presenza minoica anche nel periodo successivo. La piccola isoladi Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello da Gazi a Creta, i rematori sono disposti in due file sovrapposte, secondo una tecnica comune nell'Egeo che si trova ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] una grande fossa scavata nella vicina isoladi Renea e si stabilì che in quell'isola fossero trasportate tutte le donne di marmo. È attestato anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due filedi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , divisa da filedi colonne in tre navate. Questa tripartizione aveva fatto pensare che si trattasse di un tempio della tardoantiche: il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la villa di Mogorjelo, il Palatiolum dell’isoladi Meleda (Mljet).
Spalato ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] tempio, distilo in antis, con cella tripartita da due filedi tre colonne ed àdyton bipartito. Il peribolo del santuario sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isoladi Creta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isoladi Mona (Anglesey), sacra all’antico monumento londinese era a tre navate, separate fra loro da due filedi colonne di cui restano le basi: la centrale è piuttosto ampia, le due ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Sobata, che compone motivi incisi a solcature parallele e a filedi puntuazioni. Nel Kantō si afferma sin da ora una terza tecnica di successiva. Sono attestati ampiamente nell'isoladi Shikoku e nella parte centrale di Honshū, mentre pare che non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...