L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isoladi Creta, seguite da quelle dei porti franchi dell' SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768.
229. Ibid., ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] quella della Cina Popolare, non era stata invitata la Cina diFormosa. C'erano inoltre alcuni osservatori inviati da Cipro, dalla Palestina le contrade francofone dell'Africa, dei Caraibi e delle isole del Pacifico.
d) Il sistema CGIAR
Fra gli ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e facevano scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isoladi Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV e di San Gallo e San Severo al consiglio dei dieci; concentrati nelle parrocchie di San Moisè, Santa Maria Formosa e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 288; id., Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978c, 34, pp. 247-288; E. Simi Varanelli, "Nigra sum sed formosa". La problematica della il 1263 e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isoladi Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, dove ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] sono il 1º febbraio (andata dogale a Santa Maria Formosa in ricordo della festa delle Marie), i riti pasquali ( . 9 e 10.
52. Il ritorno del Priuli, eletto mentre è all’isoladi Veglia, e le feste seguenti, sono descritte in Giovanni Sivos, Vita de’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] degli animali segue all'incirca quella delle piante. Studiando le isole Galapagos (1835) aveva trovato che in certe tartarughe o pesci sui tronchi e sui rami degli alberi (foreste diFormosa, di Ceylon, foresta temperata del Giappone).
Spinisilvae e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] privilegiata. Oppure un «Pizin tornidor» a S. Maria Formosa, dove si è visto venir annotati tra i cittadini altri nel secolo XVII. Atti del convegno 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isoladi San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24-86.
119. U. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di lancio equatoriale realizzata dagli Italiani nella Formosa Bay in Kenia.
La sintesi didi un laboratorio sottomarino alla profondità di 15 m sul fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isoladi St. John, una delle Isole Vergini, all'interno di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dell'Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isoladi Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan ( 1949, quando il governo del Kuo Min Tang si ritirò a Formosa con i resti delle sue forze.
Una guerra civile contemporanea a quella ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] immensa Cina, i risultati, benché inferiori a quelli diFormosa, sembrano migliori di quelli ottenuti in India. E ciò malgrado quest'ultima grande fiume dell'isola, certamente capace di migliorare l'irrigazione di 300.000 acri e di irrigarne altri 600 ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...