L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] caratterizzano le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Francia meridionale e in Liguria, con varianti locali nei tipi di pianta. Il tetto, sorretto da un palo centrale o da pali perimetrali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , sono ampiamente documentate dall'età del Bronzo fino alle soglie di quella storica in molte zone d'Europa, dall'Italia centro-settentrionale alla Francia, alla Germania, alle Isole Britanniche fino alle aree più settentrionali. In Italia si ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e che si è sviluppata soprattutto negli ultimi decenni in Francia e in Germania. Essa si colloca idealmente fra l'epigrafia caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isoladi Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] (ad esempio l'Hurel-Dubois HD 34, usato in Francia dall'I.G.N. e il Beachcraft U.C. 45 di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isoladi Giannutri (scavi del Centro sperimentale di Archeologia sottomarina dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] G. de Mortillet propose per la prima volta di definire come "epoca di Saint-Acheul", paese nei dintorni di Amiens in Francia, un periodo anteriore alle epoche di Moustier, di Aurignac, di Solutré e di La Madeleine, da lui stesso utilizzate fin dal ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Lund, autore anche dei f. nelle chiese di Löderup e di Östra Hoby, si trasferì in seguito nell'isoladi Saint-Barthélemy à Liège, CahA 37, 1989, pp. 45-68; A. Franco Mata, Una pila bautismal romanica italiana en el Museo Lazaro Galdiano, Goya, 1990 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] isoladi Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di a ghiere concentriche, ha permesso di proporre confronti con esempi della Francia occidentale. Poiché infine i motivi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di Apollo Daphneforos, sottratte al santuario dell'isoladi Eubea e ricollocate sul frontone del tempio di Apollo Sosiano a Roma in occasione di un importante restauro di ed esperto scientifico. La Francia ha ultimamente abbandonato questo modello ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] taglio nella roccia lungo 200 piedi. Parecchie città romane diFrancia avevano più di un a.: cinque ne contava Lione (alcuni lunghi rafforzate da archetti, costruito in blocchi di marmo dell'isola. Notevole architettonicamente il bel ponte-viadotto a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] rimase limitata all’Inghilterra settentrionale, all’isoladi Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia e in altre parti del regno franco e si trova soltanto assai raramente in ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...