URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . L'evidente ostilità degli S. U. A. verso questa azione pose Francia ed Inghilterra in una posizione d'isolamento; l'URSS ne approfittò abilmente, minacciando Londra e Parigi di gravi rappresaglie. Ma intanto, in seguito agli avvenimenti in Ungheria ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e dello hierothèsion di Mitridate Callinico, ad Arsamea (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isoladi Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di Proconneso e sul commercio dei sarcofagi (N. Asgari e N ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] (non includenti 56.248 ab. dell'isoladi Man e 126.363 delle isole Normanne, dipendenti direttamente dalla Corona). Osservando può dare l'adesione britannica, ma il "no" della Francia continua. Aggravandosi i contrasti per Gibilterra e la Rhodesia, ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] patenti del 5 settembre 1947, in vigore dal 22, l'isola - cui fin dal luglio 1946 era stato dato per governatore un di S. Orsola, fondato nel 1583, le chiese di S. Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua diFrancia ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] la controversia, apertasi fin dal 1971, relativa alla sovranità sull'isoladi Abū Mūsā e su altre due isolette (Greater Tunb e la Francia (1995) e la Gran Bretagna (1996), fu negata ai contraenti la possibilità di costruire basi militari e di far ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, nell'isoladi Mahé.
.In politica estera il Paese migliorò nello stesso periodo le relazioni con la Francia e strinse accordi con il Giappone (2001) e con le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari adiacenti fino a una remotissima isoladi Tule, posta studio del terreno applicato alle operazioni militari (studio che in Francia si chiama topologia; cfr. Gen. Berthaut, Topologie. Étude du ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] parchi nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) nel periodo 2001-2006. Si tratta di un progetto con sostegno principale diFrancia, Brasile e Stati Uniti, che utilizza ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] generale sollievo, la sconfitta della Francia propose ai "realisti" la tentazione di una guerra breve e proficua. circa 40.000 uomini), e alleate (31.158 uomini). L'isola subì gravi danni e perdite umane, tormentata dai bombardamenti, da distruzioni ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] diminuita in conseguenza della guerra.
Il commercio, in milioni difranchi, è stato il seguente nel periodo 1941-45 ( "le isole"). Ricerche nelle vicinanze del porto di Tipasa, città della Mauretania Caesariensis, hanno portato alla scoperta di una ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...