CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] le anni di Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. ff. XVIII s.;G. Moschini, Guida per l'isoladi Murano, Venezia 1808, p. 73; G. Bertoluzzi, Nuoviss. guida... di Parma, Parma 1830, pp. 51, 78 s., ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isoladi Creta, le potenze europee inviarono forze navali in quelle est del Ciad. Egli non ottenne, però, né dalla Francia né dalla Gran Bretagna, il riconoscimento dei "diritti" italiani sulla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 1500 il Maggior Consiglio lo condannò alla relegazione perpetua nell'isoladi Cherso. Vi restò dal 12 luglio 1500 all'8 ott Milano per congratularsi con Francesco I re diFrancia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] imponente flotta che guidava, insieme con il re diFrancia Filippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto: fu questa la causa ufficiale che spinse Riccardo a conquistare l'isola. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e puntò alla riconquista dell'isoladi Gerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re diFrancia nel marzo accettò le condizioni dell ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Italia, che in questo campo era in ritardo rispetto alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista dei gesuiti dei cattolici di Germania, 1904; A. Solesmes fra i monaci esiliati all'isoladi Wight, 1904; A Londra, 1905; La morte di papa Pio ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] lavori isolati, per lo più del periodo giovanile, della fine del sec. XVII: 1) copia in pietra dell'Antinoo del Belvedere, eseguita su modello in cera dell'originale (era stata commissionata, insieme con altre copie, per la corte diFrancia, dove ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] C. Rosati.
La F. ballò ne L'isola degli amori di P. Taglioni con musiche di M. Pinto davanti ad un pubblico internazionale, di J. Perrot e C. Coralli su musica di A. Adam e in Odette o sia La demenza di Carlo VI re diFranciadi Perrot con musica di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] del D. furono sottomesse Isola (1281) e Pirano (1283) e nel 1285 fu possibile addirittura concludere trattati di pace. La guerra, 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re Filippo diFrancia una spedizione, definita crociata, contro l'Impero dei Paleologi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] , fu inviato in Francia nel 1579 per compiervi i suoi studi di filosofia e teologia, nei di cui ognuno conserva un'uguale metà a guisa di collare, e finalmente si sposano liberando l'isoladi Sciro dal penoso tributo di bambini dovuto al re di ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...