FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] da Messina per l'espulsione dei fraticelli, nel 1317 concepì il piano di un accordo col re di Tunisi per farli emigrare nell'isoladiGerba. Con lo stesso intento di riappacificazione abbandonò temporaneamente (tra la fine del 1318 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] politica espansionistica dell’Impero ottomano. Nel 1560 la spedizione per occupare l’isoladiGerba, di fronte alle coste africane, primo passo per la riconquista della città di Tripoli (che era stata conquistata da Carlo V nel 1535 e perduta pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] nota è la presenza della comunità ebraica, soprattutto dal punto di vista storico: gli ebrei tunisini, oggi circa 1500, sono infatti presenti soprattutto sull’isoladiGerba, dove vi sono una delle sinagoghe, el Ghriba, e una delle comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] adatte alla produzione del grano, l'imperatore estese agli ebrei di "Garbum", con cui si poteva intendere sia l'isoladiGerba sia il Magreb in generale, l'invito a insediarsi nei dintorni di Palermo, con la propria sinagoga (dato che i loro riti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] , galee pisane e siciliane (Venezia, pur invitata, non aderì) e puntò alla riconquista dell'isoladiGerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Alfonso d'Aragona, che accompagnò nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isoladiGerba; e una descrizione di questa impresa ci lasciò in una lettera, da Siracusa, al Capra. Tornato a Milano nel 1433 con un messaggio del re, e ...
Leggi Tutto
(ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli i. conquistarono l’Oman [...] dell’islamismo in Oman. Altri nuclei importanti si trovano nella valle del Mzab in Algeria, sull’isoladiGerba in Tunisia e a Gebel Nafūsa in Libia. Rifiutano ogni forma di fanatismo e predicano la pratica rigorosa dell’Islam originario. ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] Gabes dalla città tunisina che ne occupa il fondo della concavità. Essa è limitata a nord dal Ras Kapondia e dall'IsoladiGerba a sud, abbracciando uno specchio d'acqua che si può ragguagliare a 6-7 mila kmq., la cui profondità non supera i 50 m. Le ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Giuseppe Paladino
Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] , e, se in principio non ebbe fortuna e fu ferito in guerra, successivamente conquistò l'isoladiGerba (1520), costringendo i Mori a farsi tributarî di Carlo V. Continuò poi a sostenere le parti della Spagna, convinto che l'Italia dovesse essere ...
Leggi Tutto
LAMĀYAH (nella pronuncia dialettale Lemāyah, Lmāyah)
Francesco Beguinot
Nome d'una tribù berbera riconnessa dalle genealogie indigene col grande ramo etnico dei Darīsah, e che nei secoli VIII-IX d. C. [...] Khārigismo africano, contribuendo alla fondazione del regno ibādita di Tīhart (v. berberi). Gruppi di discendenti degli antichi Lamāyah si trovano nel territorio di Zanzur (Tripolitania), nell'isoladiGerba, ecc.
Bibl.: R. Basset, Notes de lexicogr ...
Leggi Tutto