Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] studioso si deve l'importante constatazione, fatta durante il rilevamento del suolo effettuato nell'isoladiGotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte alla coltivazione della barbabietola da zucchero, che le anomalie positive ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in Inghilterra dai Vichinghi: sembrerebbero attestarlo le affinità, nello stile e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladiGotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora parti in aggetto all'apice dei girali, sotto forma ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e sognatore. Ad artefici russi si debbono anche gli affreschi del sec. 12° nelle chiese dell'isoladiGotland, in Svezia.L'icona costituisce l'espressione figurativa per eccellenza della spiritualità bizantina: essa partecipa alla liturgia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battaglia di Wisby fu combattuta nel 1361 nell'isoladiGotland tra un corpo d'invasione danese di soldati professionali e un'armata ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] questo genere, spesso dedicate a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isoladiGotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la produzione epigrafica si sviluppò fino al pieno sec. 7° secondo i modelli tardoantichi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nome lo scultore. Anch'egli formatosi nel cantiere della cattedrale di Lund, autore anche dei f. nelle chiese di Löderup e di Östra Hoby, si trasferì in seguito nell'isoladiGotland. Qui la sua scuola raggiunse una considerevole notorietà, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Albrechts-Universität), del periodo delle Migrazioni. Sia le cosiddette “pietre istoriate” (800 ca.), dell’isoladiGotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] bronzo ageminato d’argento e rame, dono di Grannus Ammillus Constans ad Apollo), dalla regione di Stoccolma (vasellame di bronzo) e dall’isoladiGotland (sigillata D), con gli oggetti di maggiore pregio collocati nelle tombe dei capi. I canali sono ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] e pochi sigilli.
L'argenteria profana è quasi del tutto perduta, con l'eccezione del tesoro di Dune (isoladiGotland): un gruppo di coppe in argento del 1150 ca., recanti incisi i caratteristici 'boccioli d'orchidea' inglesi (English Romanesque ...
Leggi Tutto
Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] ; le esposizioni al Baltic art center nell’isola svedese diGotland (2003), alla Galleria civica di Modena (2006), al Center for contemporary art di Tel Aviv (2009), alla Kunsthalle di Zurigo (2010), alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...