ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battaglia di Wisby fu combattuta nel 1361 nell'isoladiGotland tra un corpo d'invasione danese di soldati professionali e un'armata ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] questo genere, spesso dedicate a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isoladiGotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la produzione epigrafica si sviluppò fino al pieno sec. 7° secondo i modelli tardoantichi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nome lo scultore. Anch'egli formatosi nel cantiere della cattedrale di Lund, autore anche dei f. nelle chiese di Löderup e di Östra Hoby, si trasferì in seguito nell'isoladiGotland. Qui la sua scuola raggiunse una considerevole notorietà, che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] e pochi sigilli.
L'argenteria profana è quasi del tutto perduta, con l'eccezione del tesoro di Dune (isoladiGotland): un gruppo di coppe in argento del 1150 ca., recanti incisi i caratteristici 'boccioli d'orchidea' inglesi (English Romanesque ...
Leggi Tutto
Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca [...] ; le esposizioni al Baltic art center nell’isola svedese diGotland (2003), alla Galleria civica di Modena (2006), al Center for contemporary art di Tel Aviv (2009), alla Kunsthalle di Zurigo (2010), alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] coppe di vetro incolore alte e sfaccettate, cfr. n. 185, da Sojvide nel Gotland. Frammenti di coppe simili , in Arts Asiatiques, VIII, 1961, p. 67 ss. Sull'identificazione dell'isoladi Icaros: R. Chrishman, L'Ile de Kharg dans le Golfe Persique, in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nello stile di Borre; le croci nell'isoladi Man probabilmente inducono a posticipare la datazione di quelle della of Viking ships. A discussion on a recent find at Källunge Church, Gotland, AArch 2, 1931, pp.160-184; S. Lindqvist, Yngre ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , come Kildare (nella contea omonima), quello scozzese dell'isoladi Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di Wicklow), i quali, sviluppandosi gradualmente in vere e proprie ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] , così da ipotizzare una diretta influenza esterna, probabilmente inglese.Nel Gotland si sviluppò una peculiare forma di C individuabile, con molte varianti, in numerose porte dell'isola. La sua caratteristica principale è costituita da due coppie ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ovale molto allungata possiede un gruppo di tombe naviformi di Kurland e Gotland, attribuite alla fine dell'Età parte della monumentalità urbanistica di Roma stessa, mediante l'adattamento dell'Isola Tiberina a colossale n. di Esculapio. Da allora e ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...