I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli mondo greco, in particolare verso il comptoir di Pithecusa, a Ischia, vero centro irradiatore dei commerci euboici nel ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] all'Argentario, il successivo si svolse a Procida e Ischia e fu dominato da una figura leggendaria dell'immersione, tutte profonde e fruttuose.
Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isoledi Pianosa e d'Elba, su fondali che gli erano familiari, vinse per ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ; la n. 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della piazza del municipio di Napoli; la n. 1985 del 1884 a favore dei danneggiati dal terremoto dell’Isola d’Ischia; soprattutto la legge n. 2892 del 15 gennaio 1885, per il risanamento della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Occidente, a Pithecusa e nei primi strati di Cartagine. In Occidente la presenza di Euboici è testimoniata dai ritrovamenti dell'Isola d'Ischia, ma anche in questa zona i Fenici avevano anticipato di qualche tempo il commercio greco, creando delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Tarxien, nell'Isoladi Malta, della parte inferiore di una grande statua femminile interpretata come raffigurazione di naturali, umani, archeologici. Atti del Convegno (Ischiadi Castro, 4-5 aprile 1998), Ischiadi Castro 1999, pp. 163-71. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] e le isole. - Lo scultore Byzes, cui è attribuita, da Pausania, l'invenzione del tetto marmoreo, proveniva dall'isoladi Nasso. Le a. semicircolari provenienti dalle più antiche città greche di Pithecusa (Ischia) e Cuma, con le loro palmette dipinte e ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a rinunciare all'isoladi Sicilia e fece anche pressione sul re di Francia, che con di Calabria e vicario generale del Regno. La guerra intanto si riaccese di nuovo. Il 20 ott. 1296 le navi di Federico sconfissero la flotta angioina presso Ischia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dallo scalo di Pithecusa, ad Ischia, dove nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali Fonteta, alla foce del fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isoladi Ibiza. Nel secondo caso importanti risultano i ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] diffuso di bellezza ed efficienza. Quiberon, Biarritz, sulla costa atlantica francese, Borkum nel Mar del Nord, Ischia e quella conclusa nel 1982 a Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione internazionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] 'Epiro. Nel Mediterraneo occidentale il materiale ET IIIA è attestato a Vivara e a Ischia, nelle Isole Eolie, in Sicilia, nei pressi di Siracusa, nel Golfo di Taranto e in Puglia. Le importazioni dell'ET IIIB spariscono completamente dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.